centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/01/2014, 19:26
- vassili80
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 02/05/2013, 19:55
- Auto: vari Fiat Coupé.....
- ECU: MS3 V3.0
- Località: Palazzago
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
Penso che con quella "tazza" a 4 denti sulla camma si possa fare tranquillamente un'iniezione "semifasata". Ms dovrebbe prevederla.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/01/2014, 19:26
Re: centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
grandissimo..avanzi almeno una birra..grazie..
- krisstek
- Messaggi: 2407
- Iscritto il: 18/11/2010, 6:42
Re: centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
Ti basta una ms2 o microsquirt.
Va configurata come trigger return .trovi la configurazione su msextra.
Va sostituito lo switch del minimo e montato un potenziometro per facilitare cio si monta una farfalla di modelli piú recenti che giâ ne sono dotati.
Il debimetro va eliminato e messo un sensore aria di qualsiasi macchina.
Puoi usare il driver bobina originale pilotandolo da microsq.o mettendo un piccolo transistor in ms2.
Misura la resistenza degli iniettori per una giusta configurazione.
Questo è il sistema piú semplice a mio avviso.
Va configurata come trigger return .trovi la configurazione su msextra.
Va sostituito lo switch del minimo e montato un potenziometro per facilitare cio si monta una farfalla di modelli piú recenti che giâ ne sono dotati.
Il debimetro va eliminato e messo un sensore aria di qualsiasi macchina.
Puoi usare il driver bobina originale pilotandolo da microsq.o mettendo un piccolo transistor in ms2.
Misura la resistenza degli iniettori per una giusta configurazione.
Questo è il sistema piú semplice a mio avviso.
- vassili80
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 02/05/2013, 19:55
- Auto: vari Fiat Coupé.....
- ECU: MS3 V3.0
- Località: Palazzago
Re: centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
Se riuscissi a montare un tps sul tuo corpo farfallato secondo me è meglio,anche perche cosi puoi montare il corpo farfallato dell audi 5000 che ha gia farfalle piu grosse.
Esiste anche la possibilità che l'audi 5000 automatica monti gia di serie un tps,vale una ricerca no?
Esiste anche la possibilità che l'audi 5000 automatica monti gia di serie un tps,vale una ricerca no?
Luca
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/01/2014, 19:26
Re: centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
la sonda lambda non va cambiata??non serve una sonda wide-band?
quello che dite voi è la maniera più semplice..ma vorrei implementare l'iniezione sequenziale fasata..dite che è possibile fare cio??
quello che dite voi è la maniera più semplice..ma vorrei implementare l'iniezione sequenziale fasata..dite che è possibile fare cio??
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/01/2014, 19:26
Re: centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
krisstek ha scritto:Ti basta una ms2 o microsquirt.
Va configurata come trigger return .trovi la configurazione su msextra.
Va sostituito lo switch del minimo e montato un potenziometro per facilitare cio si monta una farfalla di modelli piú recenti che giâ ne sono dotati.
Il debimetro va eliminato e messo un sensore aria di qualsiasi macchina.
Puoi usare il driver bobina originale pilotandolo da microsq.o mettendo un piccolo transistor in ms2.
Misura la resistenza degli iniettori per una giusta configurazione.
Questo è il sistema piú semplice a mio avviso.
adesso trovo la ms2 e la microsquirt(parliamo di hardware vero?)
che intendi per sostituire lo switch del minimo? per la posizione farfalla ho già visto come fare..però il mio corpo farfallato ha due farfalle una piccola e una grande..si apre prima tutta la piccola, poi si apre la grande..puo essere un problema?
sostanzialmente qual è la differenza tra ms2 e microsquirt?
- vassili80
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 02/05/2013, 19:55
- Auto: vari Fiat Coupé.....
- ECU: MS3 V3.0
- Località: Palazzago
Re: centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
Io rispondo a quello che posso:
Il sequenziale fasato :
Praticamente l'iniettore spruzza quando hai la valvola aspirazione aperta.
Non è del tutto vero però per dei semplici motivi,ai bassi regimi l'iniettore spruzza piu o meno quando la valvola è aperta,ma quando sali di giri l'iniettore deve per forza di cose rimanere aperto per piu tempo rispetto al tempo di apertura della valvola,e quindi spruzza anche a valvola chiusa o mentre si apre,per questo il sequenziale fasato da un rendimento leggermente superiore ad un fullgroup o semisequenziale proprio ai bassi regimi,dove i maggiori tempi in gioco gli permettono di fare il suo lavoro al meglio.
Per il sequenziale fasato ti serve anche una fonica sull albero a camme,con relativo sensore,siamo proprio sicuri che sull 8valvole è possibile?
Magari si,ma devi come minimo rifarti la puleggia con la fonica,e dubito ci sia qualcosa di commerciale in giro.
Oltre a quello devi anche rifare il cablaggio iniettori,perche tu ora hai un fullgroup,e invece col seq devi pilotare gli iniettori singolarmente.
Per la lambda sarebbe meglio mettere una wideband,per una lettuyra istantanea e per poter sfruttare la funzione di AUTOTUNE che ms ha.
Il sequenziale fasato :
Praticamente l'iniettore spruzza quando hai la valvola aspirazione aperta.
Non è del tutto vero però per dei semplici motivi,ai bassi regimi l'iniettore spruzza piu o meno quando la valvola è aperta,ma quando sali di giri l'iniettore deve per forza di cose rimanere aperto per piu tempo rispetto al tempo di apertura della valvola,e quindi spruzza anche a valvola chiusa o mentre si apre,per questo il sequenziale fasato da un rendimento leggermente superiore ad un fullgroup o semisequenziale proprio ai bassi regimi,dove i maggiori tempi in gioco gli permettono di fare il suo lavoro al meglio.
Per il sequenziale fasato ti serve anche una fonica sull albero a camme,con relativo sensore,siamo proprio sicuri che sull 8valvole è possibile?
Magari si,ma devi come minimo rifarti la puleggia con la fonica,e dubito ci sia qualcosa di commerciale in giro.
Oltre a quello devi anche rifare il cablaggio iniettori,perche tu ora hai un fullgroup,e invece col seq devi pilotare gli iniettori singolarmente.
Per la lambda sarebbe meglio mettere una wideband,per una lettuyra istantanea e per poter sfruttare la funzione di AUTOTUNE che ms ha.
Luca
- vassili80
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 02/05/2013, 19:55
- Auto: vari Fiat Coupé.....
- ECU: MS3 V3.0
- Località: Palazzago
Re: centralina golf 2 gti 1.8 8v DIGIFANT 2
adesso trovo la ms2 e la microsquirt(parliamo di hardware vero?)
che intendi per sostituire lo switch del minimo? per la posizione farfalla ho già visto come fare..però il mio corpo farfallato ha due farfalle una piccola e una grande..si apre prima tutta la piccola, poi si apre la grande..puo essere un problema?
sostanzialmente qual è la differenza tra ms2 e microsquirt?[/quote]
Per lo switch intende che al posto dei 2 switch che hai devi mettere un tps.
Problemi non ce ne sono se metti il tps sull asse del cavo,che poi si apra prima una e poi l'altra non cambia nulla,l'apertura del 100% è comunque quando l'asse dove è collegato il cavo del gas è in fine corsa.
che intendi per sostituire lo switch del minimo? per la posizione farfalla ho già visto come fare..però il mio corpo farfallato ha due farfalle una piccola e una grande..si apre prima tutta la piccola, poi si apre la grande..puo essere un problema?
sostanzialmente qual è la differenza tra ms2 e microsquirt?[/quote]
Per lo switch intende che al posto dei 2 switch che hai devi mettere un tps.
Problemi non ce ne sono se metti il tps sull asse del cavo,che poi si apra prima una e poi l'altra non cambia nulla,l'apertura del 100% è comunque quando l'asse dove è collegato il cavo del gas è in fine corsa.
Luca
Torna a “Elettronica e centraline”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti