Io sulla 75 ts che ho fatto io l' ho disattivato al minimo e l' ho tenuto attivo da 1500 a 4500 e ti posso assicurare che gestito così è un altra storia. Serve è come in alto tira come se avesse il turbo...
Gestito come di serie invece non serve a niente.
Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
-
- Messaggi: 1667
- Iscritto il: 18/11/2013, 23:09
- Auto: Alfa 33
- ECU: MS2 V3.0
- Località: San Marino
- Raptorark
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 02/08/2016, 10:34
- Auto: Alfa romeo 75 // Bmw 320i E30
- Contatta:
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Tony Evo ha scritto:1)Se sei sicuro della scelta infausta di lasciarla aspirata va bene un map aspirato,su un bordello di fiat li trovi.
Se non sbaglio la punto 75 ce l'ha tipo questo.
http://i.ebayimg.com/thumbs/images/g/Xq ... s-l225.jpg
2)se puoi gestiro senza problemi,al massimo si usa un'uscita programmabile collegata ad un rele,e lo si può gestire con la mappa boost.
3)il regolatore ci va,non ho ben capito che flauto iniettori userai
4)per farla aspirata ogni singolo centesimo
5)inizialmente cerca un modo di adattare la linea di scarico,magari comprando solo i collettori e adattando i 2 scarichi,poi una volta resa marciante si vedrà
6)Si usa principalmente per la fase di mappa,ma secondo me è sempre super utile averla in macchina come strumento di controllo,dopo la microsquirt è il miglior acquisto,tienila in macchina e amen. io uso le ultime AEM serie X,sembrano buone e hanno risolto i vecchi problemi di non coerenza fra display e megasquirt.
7) la TS ha la sede degli iniettori direttamente nella testa tipo clio 16v?
1 - Grazie per il consiglio
2 - Perfetto, tanto CI DOVRAI penserai tu


3 - Flauto iniettori è già montato sul corpo farfallato della moto. Già sta lì il rail
7 - La sede degli iniettori è su una sorta di collettore di aspirazione, solidale alla testata (ma rimovibile, ecco). Sarebbe un pezzo a parte rispetto alla testata, posso rimuoverlo (anzi, ancora non l'ho montato).
mauretto ha scritto:Dai un'occhiata qui per comprendere meglio il lavoro che fa la variazione di fase sul tuo motore.
http://www.cuorialfisti.com/tecnica/variatore.htm
E' un link ad un altro sito,se non approvata dai moderatori si può cancellare .
Grazie come al solito, letto.
Alfaservice ha scritto:Io sulla 75 ts che ho fatto io l' ho disattivato al minimo e l' ho tenuto attivo da 1500 a 4500 e ti posso assicurare che gestito così è un altra storia. Serve è come in alto tira come se avesse il turbo...
Gestito come di serie invece non serve a niente.
Perfetto

- Raptorark
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 02/08/2016, 10:34
- Auto: Alfa romeo 75 // Bmw 320i E30
- Contatta:
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Ho un'altra domanda: ieri sera leggevo sul sito-quick guide della megasquirt che avrei bisogno anche di un sensore ossigeno. Intendono la wideband o si tratta di un altro sensore da mettere nel collettore di aspirazione?

- Tony Evo
- Messaggi: 6140
- Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Vicino Roma
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
nel collettore ci va un sensore di temperatura aria,detto IAT o MAT.
ti consiglio quello della delta,abbiamo la taratura e costa il giusto.
lascia perdere quello che dice alfaservice che con il variatore sembra un turbo,lui è abituato con una 33 aspirata.
ti consiglio quello della delta,abbiamo la taratura e costa il giusto.
lascia perdere quello che dice alfaservice che con il variatore sembra un turbo,lui è abituato con una 33 aspirata.
-
- Messaggi: 1667
- Iscritto il: 18/11/2013, 23:09
- Auto: Alfa 33
- ECU: MS2 V3.0
- Località: San Marino
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Si Tony le Alfa sono lontane anni luce da quelle francesi può essere che un giorno se capita che ti porto a fare un giro con la 33 o se ti becco x strada con la saxo vedrai che te ne renderai conto
. Alla 75 TS se ben gestito il variatore da buoni risultati io lo lascerei.

- Tony Evo
- Messaggi: 6140
- Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Vicino Roma
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
io lo lascerei anche se ilvantaggio fosse esiguo,alla fine ha 2 fili ed è gestito on/off,non mi pare un lavorone farlo funzionare.
- Raptorark
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 02/08/2016, 10:34
- Auto: Alfa romeo 75 // Bmw 320i E30
- Contatta:
- Pretto
- Messaggi: 808
- Iscritto il: 20/11/2012, 23:41
- Auto: Alfa75 TS
- ECU: MS3 V3.0
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Alfaservice ha scritto:Io sulla 75 ts che ho fatto io l' ho disattivato al minimo e l' ho tenuto attivo da 1500 a 4500 e ti posso assicurare che gestito così è un altra storia. Serve è come in alto tira come se avesse il turbo...
Gestito come di serie invece non serve a niente.
A si?
Strano ho provato anche io a disattivarlo sopra e a me perde un sacco perfino la ve si abbassa se lo disattivo.
Mi sembra strano che ti vada di più perchè disattivato è un ritardo da minimo e parzializzato con tutti quei gradi di ritardo
- Raptorark
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 02/08/2016, 10:34
- Auto: Alfa romeo 75 // Bmw 320i E30
- Contatta:
- vitoos
- Messaggi: 5615
- Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
- Auto: Fiat Panda 100HP
- ECU: MS3 EXP
- Località: salerno
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Si, alcuni c'è l'hanno integrato insieme al map
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
Torna a “Elettronica e centraline”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alegt e 1 ospite