I driver per accensione sono particolari perché hanno una protezione dal flyback molto elevata
Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2
bufferizzare driver di potenza
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: R: bufferizzare driver di potenza
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- IAW
- Messaggi: 7820
- Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
- Auto: Marea1.8sw>2.0sw
- Località: Bassano (VI)
Re: bufferizzare driver di potenza
Ho aperto la mia Hitachi Mpi e,a parte i buffer x accensione realizzati in smd(la parte di potenza è esterna alla ecu), la parte relativa al comando dei 4 iniettori è realizzata con un integrato siglato 4AK19, disponibile il datasheet on line
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
- vitoos
- Messaggi: 5615
- Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
- Auto: Fiat Panda 100HP
- ECU: MS3 EXP
- Località: salerno
Re: bufferizzare driver di potenza
Alfaservice ha scritto:Si ho sia oscilloscopio che amperometro , potresti dirmi cosa dovrei misurare? Lo so che i bip sono i migliori però avevo utilizzato gli ISL perché sono in SMD e per una questione di facile reperibilità riguardo i moduli esterni hanno mille vantaggi però ci sarà pure una valida alternativa ai bip... Quelli che ho utilizzato io rimangono freddi fino a 3000rpm ma se superi i 4000 per qualche minuto esplodono del tutto .... E pure io mi chiedo come può essere possibile sono specifici x accensione.. Boh!!
prova a mettere l'amperometro tra bobina ed alimentazione e con l'oscilloscopio visualizzi il flyback e vedi a che tensioni arriva, vedi che corrente viene assorbita a 3000giri (quando non scaldano) poi li porti a 4000giri (quando scaldano) e vedi se la corrente assorbita va alle stelle oppure rimane poco più di 3000giri. se scaldano e la corrente non varia allora ci va un diodo di riciclo esterno altrimenti abbassa il dwell.
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
-
- Messaggi: 1667
- Iscritto il: 18/11/2013, 23:09
- Auto: Alfa 33
- ECU: MS2 V3.0
- Località: San Marino
Re: bufferizzare driver di potenza
Ho provato ad abbassare il dwell e chiaramente se lo abbasso molto il finale scalda meno ma io sono sicuro che la bobina che utilizzo và con 3ms di dwell chiaramente portando a 1ms non si bruciano + i finali ma non sarebbe corretto avere un dell così basso. Quello che mi chiedo e sé è corretto provare in questo modo : ms alimentata da una batteria bobina collegata ad un cavo candela con rispettiva candela e la candela collegata a negativo batteria non so se questa simulazione è corretta.
Torna a “Elettronica generale”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti