Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

PierGSi
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/12/2010, 17:58
Auto: Honda Integra DC2
Località: PD nord
Contatta:

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda PierGSi » 01/06/2013, 16:43

Fabius72 ha scritto:Intanto ci si ragiona su in base ai pro e ai contro già esposti da Pier ;)
Allego il datasheet dell'LCD che ho (lo pagai 10 euro spedizione inclusa), ma non riesco a capire come viene pilotato... I2C ne ho sentito parlare, ma non so cosa esattamente significhi :oops:


E' un comunissimo display basato su controller HD44780, son praticamente tutti cosi' quelli alfanumerici. Trovi sicuramente delle librerie gia' fatte per pilotarlo, io le ho in C.

I2C è un protocollo di comunicazione seriale che permette di far dialogare piu' periferiche sulla stessa board.

Allora già deciso per Arduino.
La versione nano, visto che è microscopica e non costa una cippa, come la vedi? :D

http://www.ebay.it/itm/Arduino-Nano-V3-0-ATmega328-Mini-USB-Board-FREE-USB-Cable-/130785524480?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Supplies_ET&hash=item1e736cbb00


Se ti bastano gli I/O digitali ed eventualmente quelli analogici uno vale l'altro per i tuoi scopi...unica cosa, bisogna capire quali sono le tue conoscenze di elettronica-programmazione e cosa vuoi arrivare a fare.
Voglio dire, per quanto sia semplice usare Arduino non è che in una sera ottieni un software funzionante se non hai delle basi di elettronica / programmazione. :D
Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Avatar utente
Fabius72
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/02/2013, 16:55
ECU: MS2 V3.0
Località: Valle d'Aosta

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Fabius72 » 01/06/2013, 18:25

vitoos ha scritto:Ah cavolo! Avevo letto che hai 4 ingressi liberi ed invece non li hai! Sorry!! :) non hai nessun ingresso alla MS??


Nessun problema, tranqui ;)
Anzi.. peccato non sia come dici te!
Utilizzando anche lo IAC, di libero mi sono rimasti PE1 (per lo switch di mappa che non adopero più, almeno per ora) e JS7-PE0 per il launch control che non adopererò mai.

PierGSi ha scritto:...
unica cosa, bisogna capire quali sono le tue conoscenze di elettronica-programmazione e cosa vuoi arrivare a fare.
Voglio dire, per quanto sia semplice usare Arduino non è che in una sera ottieni un software funzionante se non hai delle basi di elettronica / programmazione. :D


In elettronica andavo meglio in digitale rispetto all'analogica, però si parla di quasi 25 anni fa :cry:
Poi di tanto in tanto mi piace giochicchiarci con l'elettronica, ma ad esempio non mi ricordo come si calcolano le resistenze per polarizzare un banale transistor e tante cose importanti...
Ho lavorato in reparto SMT e programmavo la macchina pick & place, facevo la serigrafia ai CS, ma poi son passato in ufficio produzione, quindi a fare tutt'altro.

Per il discorso programmazione, nell'89-90 feci un corso di Turbo Pascal e sapevo programmarci bene, ma le prime mie esperienze risalgono alla seconda media col mio primo computer Apple IIc, (che figata) e poi con l'Olivetti M290S quando andai alle superiori. Avevo l'hard disk da ben 20MB hehehe
Quindi il basic lo conoscevo discretamente bene.
Tutt'ora mi capita di fare dei programmini per la mia calcolatrice Sharp, sempre in basic, che mi semplifica certe operazioni lunghe e ripetitive. A scuola mi faceva tutta la progettazione del trasformatore monofase e avevo la certezza di presentare il compito perfetto :lol:

L'anno scorso mi son comprato un po' di libri per imparare il C e Java6 e 7, ma sono all'inizio!

Tornando a noi... Io per ora mi accontento di visualizzare le 4 EGT, magari non solo i gradi centigradi... ma a fianco del valore se si riuscisse a "disegnare" una barra che con un colpo d'occhio mi permetta un confronto immediato delle 4 sonde... 8-)

Poi se un domani riuscissi a far si che pigiando un pulsantino si potesse cambiare schermata e visualizzare un po' di parametri della MS sarebbe meraviglioso!
Fabio

PierGSi
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/12/2010, 17:58
Auto: Honda Integra DC2
Località: PD nord
Contatta:

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda PierGSi » 01/06/2013, 18:37

Fabius72 ha scritto:Tornando a noi... Io per ora mi accontento di visualizzare le 4 EGT, magari non solo i gradi centigradi... ma a fianco del valore se si riuscisse a "disegnare" una barra che con un colpo d'occhio mi permetta un confronto immediato delle 4 sonde... 8-)

Poi se un domani riuscissi a far si che pigiando un pulsantino si potesse cambiare schermata e visualizzare un po' di parametri della MS sarebbe meraviglioso!


Provato a dare un'occhiata a qualche programma-esempio per Arduino ?
Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Avatar utente
Fabius72
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/02/2013, 16:55
ECU: MS2 V3.0
Località: Valle d'Aosta

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Fabius72 » 01/06/2013, 23:04

Mah, per ora solo il codice per far lampeggiare il led :?
Sto leggendo un po' di cose per avere un'infarinata generale, tipo questo:

http://www.maffucci.it/2010/01/30/lezione-01-incominciamo-con-arduino/

Letture consigliate??
Thx


Domani installo l'IDE e ordino il nano.
Fabio

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5615
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda vitoos » 02/06/2013, 10:53

Fabio vai sul sito Arduino.cc e cerca il mio nickname vitoos feci un lettore per una termocoppia k con un LCD e ad595. Ora sono dal cellulare e mi viene difficile trovarti il link
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Avatar utente
Fabius72
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/02/2013, 16:55
ECU: MS2 V3.0
Località: Valle d'Aosta

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Fabius72 » 02/06/2013, 12:38

Fatto.
Mi son registrato e ho trovato ciò che dici, per la lettura dei fumi della caldaia.
Mò me lo leggo. Grazie ;)
Fabio

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5615
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda vitoos » 02/06/2013, 21:06

Ah ecco, adesso mi è venuto in mente come avevo fatto, devi trovarti uno sketch per lm35 e Arduino e devi cambiare il vref che generalmente è impostato a 1,1 volt e lo devi impostare come INTERNAL se non sbaglio in modo che legge tutti i 5volt dal adc. Poi devi modificare lo sketch in modo che il valore che legge lo deve moltiplicare per due perché se lo rimani così ti legge solo 500°. Ovviamente devi alimentare gli ad595/97 con 10volt in modo che legge 1000°, perché questi integrati danno 10mV/°C quindi per leggere 1000° ci vogliono 10volt ma siccome questi microcontrollori hanno adc di 0-5 volt devi mettere un partorire di tensione con due resistenze uguali in modo da dimenzare la tensione e poi lo moltiplichi per due tramite lo sketch, capito?????
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Avatar utente
Fabius72
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/02/2013, 16:55
ECU: MS2 V3.0
Località: Valle d'Aosta

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Fabius72 » 02/06/2013, 22:44

Direi... cristallino, se non fosse per gli sketch. Mica ci sono ancora arrivato :?
Il nome, l'intuizione e l'uso che ne hai fatto tu mi portano a pensare che abbiano a che fare con le librerie...

Per l'alimentazione dei 4 ad597 potrei adoperare un uA7810 collegato alla 12v della moto? E' sufficientemente preciso?
Oppure è meglio uno zener?
Fabio

Avatar utente
Fabius72
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/02/2013, 16:55
ECU: MS2 V3.0
Località: Valle d'Aosta

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Fabius72 » 03/06/2013, 12:23

Aggiornamento:
Arduino nano, ordinato.
Software, installato.

Aperto il programma ho capito cosa sono gli sketch hehehe
nei prog d'esempio ho trovato anche quel che cercavo: barGraph è fatto per 10 led, ma riadattando il principio al display lcd vorrei disegnare una barra a fianco del valore numerico dell'EGT, così con un colpo d'occhio capisco come stanno le cose.
Una delle 4, quella della sonda montata sullo scarico del cilindro 2 dove c'è montato il corpo farfallato privo di regolazioni (è quello dove arrivano i cavi del gas) starà ferma grossomodo al centro del display e sarà il 100%. Le altre 3 saranno riferite a questa.
Però in C son trooooppo all'inizio, quindi avrò senz'altro bisogno del vostro supporto.

Intanto continuo a riflettere su quale tipo di integrato per le sonde prendere.

Poi... AIUUUTOOOO! Io col "cerca" nun ce la fò!
io ci metto i + e i - davanti alle parole per meglio scovare quel che mi interessa, ma non ci riesco praticamente mai!
Ho bisogno anche di un corso di "cerca" --> "trova" :lol:

Stavo cercando quel topic di poco tempo fa, dove si parlava di sonde EGT, c'era chi aveva ridotto all'osso il sensore per avere meno ritardo di lettura e aveva messo un video su youtube del visualizzatore che aveva fatto... Poi c'era il link di un "mazzetto" di sonde tipo K cinesi, immagino, ma non riesco a trovarle :cry:

Qualcuno mi sa dire quale sia il topic?
Fabio

PierGSi
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/12/2010, 17:58
Auto: Honda Integra DC2
Località: PD nord
Contatta:

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda PierGSi » 03/06/2013, 14:01

Fabius72 ha scritto:nei prog d'esempio ho trovato anche quel che cercavo: barGraph è fatto per 10 led, ma riadattando il principio al display lcd vorrei disegnare una barra a fianco del valore numerico dell'EGT, così con un colpo d'occhio capisco come stanno le cose.


La barra non e' proprio semplicissima da fare, a meno che tu non voglia farla usando 'quadrettoni' grandi quanto un carattere. Per sfruttare tutti 'i pixel' bisogna creare dei caratteri personalizzati di varie larghezze e salvarli nella ram del display.


Stavo cercando quel topic di poco tempo fa, dove si parlava di sonde EGT, c'era chi aveva ridotto all'osso il sensore per avere meno ritardo di lettura e aveva messo un video su youtube del visualizzatore che aveva fatto... Poi c'era il link di un "mazzetto" di sonde tipo K cinesi, immagino, ma non riesco a trovarle :cry:

Qualcuno mi sa dire quale sia il topic?


penso sia questo http://www.megasquirt.it/index.php?option=com_jfusion&Itemid=62&jfile=viewtopic.php&f=10&t=1038
Ciao,
Pier.

www.piergm.com


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti