AutoTune Injection Timing Table

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda masterx81 » 13/10/2014, 16:26

Non conti cmq che a tutti gli effetti nessun ciclo resta "magro" anche usando start of pulse, la benzina se ne sta semplicemente li nel condotto per un ciclo motore, la pw non cambia così in fretta.

Beh, sicuramente il modo migliore per dere l'efficienza è vedere il resoconto della wideband, ma automatizzandolo ci si risparmia un bel po di tempo in prove...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Fabius72
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/02/2013, 16:55
ECU: MS2 V3.0
Località: Valle d'Aosta

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Fabius72 » 13/10/2014, 20:28

masterx81 ha scritto:Piccola domanda Fabio, ma usando end of pulse l'angolo specificato indica che l'iniezione termina all'angolo specificato, ma da quello che ho capito sarebbe piu' conveniente lo start of pulse, perchè se mai varia la pw a pari carico/rpm rischi che il punto di inizio iniezione vari. Sempre se ho interpretato bene le diciture...

Non scordiamoci che quella "finestra" non è tanto grande, quindi se gli iniettori non hanno grosse portate parte dell'iniezione se ne sta spesso fuori. Da una parte o dall'altra (prima o dopo la "finestra") ma un po' se ne sta fuori. A dir la verità non so quale settaggio sia meglio a sto punto...

masterx81 ha scritto:Non conti cmq che a tutti gli effetti nessun ciclo resta "magro" anche usando start of pulse, la benzina se ne sta semplicemente li nel condotto per un ciclo motore, la pw non cambia così in fretta.

Ahh, questo non lo so io... Nel senso che non ho la più pallida idea di cosa accade quando si spalanca bruscamente il gas e intervengono immediatamente gli arricchimenti... non so di quanti microsecondi si sta parlando, quindi ho preferito stare dal lato dei bottoni.

masterx81 ha scritto:Essendo la variazione di afr così repentina non penso che Phil abbia problemi. Gli basta fare la media dell'afr di un tot eventi ad un determinato carico/regime, spostare l'angolo di iniezione, rieffettuare la media, se l'afr è inferiore segna in tabella l'angolo, poi passa all'angolo successivo. Alla fine ti trovi una bella tabella con gli angoli a cui hai avuto il minore afr.... Fai burn e tanti saluti :)
Figata!

Ottimo!!! mumble mumble mumble

masterx81 ha scritto:Ps: Per la media si potrebbe usare il "running average" che Vicus aveva proposto nella pagina dell sensore di pressione. Poche richieste di memoria.

Quel file (come anche il tuo che avevi allegato poco prima) me lo ero scaricato subito. Mi sarà senz'altro utile! Grazie ad entrambi!! ;)
Io non ci sarei forse mai arrivato.

masterx81 ha scritto:Beh, sicuramente il modo migliore per vedere l'efficienza è vedere il resoconto della wideband, ma automatizzandolo ci si risparmia un bel po di tempo in prove...

Sante parole!
Fabio

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda masterx81 » 13/10/2014, 22:03

Occhio che il foglio di excel era la mia media "pesata", che faceva un po cagare, Andrea aveva postato un pdf ed aveva anche messo la formula. Credo che ora che hai l'input implementerai prima tu di Phil l'autotune dell'angolo ahahhahaha
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Fabius72
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/02/2013, 16:55
ECU: MS2 V3.0
Località: Valle d'Aosta

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Fabius72 » 14/10/2014, 7:36

PDF? Il suo file che avevo scaricato è un ods per il calcolo Media low memory dove mostra un errore=0 preciso preciso... mentre nel tuo facevi notare un piccolo margine di errore nella colonna dedicata.
Mi son perso qualcosa??
Fabio

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: R: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda masterx81 » 14/10/2014, 7:42

Non mi ricordavo avesse postato il foglio excel :o

Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Tony Evo
Messaggi: 6140
Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
ECU: MS2 V3.0
Località: Vicino Roma

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Tony Evo » 14/10/2014, 16:54

Cavolo,non vedo l'ora che riusciranno ad implementare l'autotune dell'angolo d'iniezione,sono propio curioso di capire che tipo di miglioramenti potremmo avere.
dite che ci potrebbero essere correlazioni positive con l'anticipo?
E col riuscire ad avere AFR piu stabili?(non parlo di WOT ma di parzializzato)

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5615
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda vitoos » 14/10/2014, 18:20

Tony Evo ha scritto:Cavolo,non vedo l'ora che riusciranno ad implementare l'autotune dell'angolo d'iniezione,sono propio curioso di capire che tipo di miglioramenti potremmo avere.
dite che ci potrebbero essere correlazioni positive con l'anticipo?
E col riuscire ad avere AFR piu stabili?(non parlo di WOT ma di parzializzato)


credo che soprattutto l'afr si stabilizzi
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Avatar utente
Fabius72
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/02/2013, 16:55
ECU: MS2 V3.0
Località: Valle d'Aosta

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Fabius72 » 14/10/2014, 22:59

masterx81 ha scritto:...
Credo che ora che hai l'input implementerai prima tu di Phil l'autotune dell'angolo ahahhahaha

ci sto già pensando seriamente :lol: :lol: :lol:

masterx81 ha scritto:...
Essendo la variazione di afr così repentina non penso che Phil abbia problemi. Gli basta fare la media dell'afr di un tot eventi ad un determinato carico/regime, spostare l'angolo di iniezione, rieffettuare la media, se l'afr è inferiore segna in tabella l'angolo, poi passa all'angolo successivo. Alla fine ti trovi una bella tabella con gli angoli a cui hai avuto il minore afr.... Fai burn e tanti saluti :)
Figata!

Ps: Per la media si potrebbe usare il "running average" che Vicus aveva proposto nella pagina dell sensore di pressione. Poche richieste di memoria.


Quante letture di AFR possono essere considerate sufficienti per il calcolo della media? 3 sono sicuramente poche, ma troppe si rischia di non riuscire a compilare l'intera tabella per via che il TPS (o il Load) e gli RPM andranno tenuti sotto controllo e dato che la media si potrà effettuare tra i soli valori letti durante una determinata stabilità di funzionamento...
O per meglio dire: occorre quantificare la durata di campionamento. Mezzo secondo? Un secondo? Io non andrei sicuramente oltre...

Mi sto inoltre chiedendo se sia meglio adoperare la media di tot eventi col metodo Vicus (cioè si inizia col calcolo che termina dopo tot eventi e si ricomincia), oppure l'altro metodo di cui non ricordo il nome, che consiste col campionare tot eventi, dopo di che si toglie dalla coda il valore più vecchio e si aggiunge in cima quello appena letto. A me quest'ultimo piace molto, perchè in ogni istante si ha il valore medio degli ultimi tot eventi.
Penso che il metodo Vicus sia eccezionale quando si hanno da mediare un alto numero di eventi e si risparmia così un casino di memoria, ma non credo sia questo il caso. Com'è meglio procedere?
Fabio

Avatar utente
Vicus
Messaggi: 2753
Iscritto il: 15/11/2010, 19:59
Località: Rossano Veneto

Re: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda Vicus » 15/10/2014, 8:02

E' meglio salvare più dati possibili per poi elaborarli con un programma esterno. Che memoria (sd) riusciresti ad avere e che frequenza di campionamento?

Un altro tipo di elaborazione interessante è quella di un programmino che ti stima dove sia meglio mettere i break point.

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: R: Costruiamo un visualizzatore per 4 sonde EGT??

Messaggioda masterx81 » 15/10/2014, 9:14

L'autotune deve accontentarsi di un set di campionamenti per ogni determinata conbinazione regime/carico. Io userei la media di andrea con un numero di campionamenti configurabili. Una volta raggiunto il contatore per quella cella provi a muovere l'angolo e riparti con la media. Se la nuova media é inferiore alla precedente, salvati l'angolo

Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti