![Immagine](http://img42.imageshack.us/img42/6410/62232046.jpg)
Costruiamo un analizzatore per camme...
- 1700td
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 29/11/2010, 1:36
- Località: Modena/Caserta
- Contatta:
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Oh che bello... Solid works devo imparare ad usarlo...
Cmq ci va una vita a campionare a mano così...
Se guardi la discussione sul vecchio forum mi ci ero gia' messo pure io a farlo così, goniometro e comparatore alla mano![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Pero' la precisione è quella che è, uno stepper con risoluzione angolare altissima e comparatore centesimale (o millesimale) possono mantenere tolleranze infinitamente piu' basse, in piu' a campionare ci impiega il tempo che ci impiega il motorino a fare una rivoluzione completa
Non una giornata ![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Cmq ci va una vita a campionare a mano così...
Se guardi la discussione sul vecchio forum mi ci ero gia' messo pure io a farlo così, goniometro e comparatore alla mano
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Pero' la precisione è quella che è, uno stepper con risoluzione angolare altissima e comparatore centesimale (o millesimale) possono mantenere tolleranze infinitamente piu' basse, in piu' a campionare ci impiega il tempo che ci impiega il motorino a fare una rivoluzione completa
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- sandroa112
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 26/11/2010, 13:20
- Località: Alpignano (TO)
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Si, ma ci vanno mesi per costruire l'attrezzo!
Il millesimo di tolleranza è sprecato, quella precisione non la usano neanche i costruttori di camme. Basta una camma usata per falsare tutte le misurazioni!
Comunque belle idee, complimenti a tutti!
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Il millesimo di tolleranza è sprecato, quella precisione non la usano neanche i costruttori di camme. Basta una camma usata per falsare tutte le misurazioni!
Comunque belle idee, complimenti a tutti!
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Beh, io ho preso quello centesimale e quello millesimale, poi si vede quale è piu' utile...
A me ci vanno mesi, perchè sono sempre troppo incasinato, se avessi tutto il tempo che dovrei avere in un mesetto ho tutto... Peccato avere 50 progetti sempre iniziati... Piu' lavoro, lavoretti extra, hobby, etc...
Come si fa?
Cmq ho un primo circuito di prova gia' sviluppato... Devo mettermi sotto con il codice del microcontrollore![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
A me ci vanno mesi, perchè sono sempre troppo incasinato, se avessi tutto il tempo che dovrei avere in un mesetto ho tutto... Peccato avere 50 progetti sempre iniziati... Piu' lavoro, lavoretti extra, hobby, etc...
Come si fa?
Cmq ho un primo circuito di prova gia' sviluppato... Devo mettermi sotto con il codice del microcontrollore
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- sandroa112
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 26/11/2010, 13:20
- Località: Alpignano (TO)
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
masterx81 ha scritto:Beh, io ho preso quello centesimale e quello millesimale, poi si vede quale è piu' utile...
A me ci vanno mesi, perchè sono sempre troppo incasinato, se avessi tutto il tempo che dovrei avere in un mesetto ho tutto... Peccato avere 50 progetti sempre iniziati... Piu' lavoro, lavoretti extra, hobby, etc...
Come si fa?
Cmq ho un primo circuito di prova gia' sviluppato... Devo mettermi sotto con il codice del microcontrollore
Master,
preparatori, aspiranti tali, meccanici, potrebbero essere interessati a codesto gioiellino?
Li fai in serie, ti ripaghi lo sviluppo e ti fai qualche soldino!
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Beh, con i pochi dati che ti danno i fornitori di camme, se devo essere sincero credo che possa essere un prodotto alquanto interessante.
Sempre se non sei della categoria dei preparatori 'monta e spera'![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Sempre se non sei della categoria dei preparatori 'monta e spera'
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Progetto ripreso.... A tempo molto perso.
Insomma, avendo dovuto passare le vacanze obbigatoriamente a letto, ho messo sul nb l'ambiente di sviluppo pic e mi sono fatto un convertitore di frequenza con curva ad 8 posizioni con un range da 0% a 256% del segnale di ingresso, da circa 4khz a circa 1 hz, poi vi spiego a cosa servira'![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Una volta finito quello, ho rimesso mano al codice di questo giocattolo.
Il micro utilizzato e' un 16f88, ho gia' una pcb con l'interfaccia per interfacciarsi al calibro, con l297, 298 e diodi per lo stepper ed il max232. Il micro e' quello peche' avevo iniziato con quello, e per quello che devo fare dovrebbe bastare.
All'inizio preferivo farlo senza quarzo ed usare l'rc da 8mhz, ma quasi quasi ci piazzo un bel 20mhz.
In piu' ho una mezza voglia di mettere un display i2c, dal momento che sicuramente mi avanza un po di spazio nella mcu.
Riepilogando, i pulsanti saranno su un comando esterno, ci saranno 2 pulsanti per lo spostamento manuale della camma, un pulsante di start/stop della scansione, un pulsante che una volta premuto identifica automaticamente il punto di massima alzata (che viene usato anche per entrare in un menu a configurare i parametri senza un pc).
Per collegare camma aspirazione/scarico faccio in modo di poter montare la camma con la puleggia, cosi' da puntare sul riferimento di solito presente sulla puleggia per la messa in fase (se non c'e' riferimento, no saprei come riferenziare le 2 camme se non in base al calettamento (che pero' deve essere gia' conosciuto).
Sul display farei vedere il numero letto dal comparatore (ho trovato le spec sia sia del protocollo binario che bcd, quindi entrambi verranno implementati), ed una volta finita la scansione potrei far vedere l'alzata (identificando il raggio base come la meta' del profilo a 90* del punto di massima alzata), la fase ad un'arbitraria alzata, etc. Senza un pc. Anche se per misurare la fase mi complicherei un po la vita perche' dovrei trovare un modo di simulare un bicchierino, cosa non facile con le risorse limitate di una mcu... A meno di non fare un supporto per tenere anche il bicchierino, in quel caso non sarebbe troppo difficile.
Dite che un 128X64 puo' bastare? Ho trovato degli oled carini carini i2c che costano pochissimo.
http://www.ebay.it/itm/Display-OLED-0-9 ... 20f3b94bec
Ovviamente per un'analisi completa i dati andranno via anche per seriale, cosi' da andare su un pc e poter fare un'analisi accurata, combinare le camme di aspirazione/scarico per studiare gli incroci, calcolare le accelerazioni ed idealmente sapere da quanti kg alla sede servono le molle valvola, etc.
Insomma, avendo dovuto passare le vacanze obbigatoriamente a letto, ho messo sul nb l'ambiente di sviluppo pic e mi sono fatto un convertitore di frequenza con curva ad 8 posizioni con un range da 0% a 256% del segnale di ingresso, da circa 4khz a circa 1 hz, poi vi spiego a cosa servira'
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Una volta finito quello, ho rimesso mano al codice di questo giocattolo.
Il micro utilizzato e' un 16f88, ho gia' una pcb con l'interfaccia per interfacciarsi al calibro, con l297, 298 e diodi per lo stepper ed il max232. Il micro e' quello peche' avevo iniziato con quello, e per quello che devo fare dovrebbe bastare.
All'inizio preferivo farlo senza quarzo ed usare l'rc da 8mhz, ma quasi quasi ci piazzo un bel 20mhz.
In piu' ho una mezza voglia di mettere un display i2c, dal momento che sicuramente mi avanza un po di spazio nella mcu.
Riepilogando, i pulsanti saranno su un comando esterno, ci saranno 2 pulsanti per lo spostamento manuale della camma, un pulsante di start/stop della scansione, un pulsante che una volta premuto identifica automaticamente il punto di massima alzata (che viene usato anche per entrare in un menu a configurare i parametri senza un pc).
Per collegare camma aspirazione/scarico faccio in modo di poter montare la camma con la puleggia, cosi' da puntare sul riferimento di solito presente sulla puleggia per la messa in fase (se non c'e' riferimento, no saprei come riferenziare le 2 camme se non in base al calettamento (che pero' deve essere gia' conosciuto).
Sul display farei vedere il numero letto dal comparatore (ho trovato le spec sia sia del protocollo binario che bcd, quindi entrambi verranno implementati), ed una volta finita la scansione potrei far vedere l'alzata (identificando il raggio base come la meta' del profilo a 90* del punto di massima alzata), la fase ad un'arbitraria alzata, etc. Senza un pc. Anche se per misurare la fase mi complicherei un po la vita perche' dovrei trovare un modo di simulare un bicchierino, cosa non facile con le risorse limitate di una mcu... A meno di non fare un supporto per tenere anche il bicchierino, in quel caso non sarebbe troppo difficile.
Dite che un 128X64 puo' bastare? Ho trovato degli oled carini carini i2c che costano pochissimo.
http://www.ebay.it/itm/Display-OLED-0-9 ... 20f3b94bec
Ovviamente per un'analisi completa i dati andranno via anche per seriale, cosi' da andare su un pc e poter fare un'analisi accurata, combinare le camme di aspirazione/scarico per studiare gli incroci, calcolare le accelerazioni ed idealmente sapere da quanti kg alla sede servono le molle valvola, etc.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 12/12/2014, 19:29
- Auto: sj 413---seadoo rxp
- ECU: MS3 V3.57
- Località: massa carrara
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
bel progetto maxter ma quanto tempo ci spendi anche tu intorno a queste idee!!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
PS: Io non ci voglio fare grafica su quel display, font unico, maiuscole, minuscole e numeri e pedalare.
Il display e' solo una cosa "in piu'", tanto il piiu' delle cose lo fai via pc.
Se facessi grafica avrei bisogno di un buffer grande quanti i pixel del display, e non ce l'ho. Invece penso di mandare tutto byte per byte. La noia piu' grossa sara' calcolare i pixel da accendere in base alla posizione per un determinato carattere, ma non lo vedo impossibile. Se no mi serve un display lcd, ma sono piu' ingombranti. Oppure cambio micro e prendo qualcosa di piu' serio...
Oppure piu' semplicemente tutto da pc e non ci perdo tempo...
Il display e' solo una cosa "in piu'", tanto il piiu' delle cose lo fai via pc.
Se facessi grafica avrei bisogno di un buffer grande quanti i pixel del display, e non ce l'ho. Invece penso di mandare tutto byte per byte. La noia piu' grossa sara' calcolare i pixel da accendere in base alla posizione per un determinato carattere, ma non lo vedo impossibile. Se no mi serve un display lcd, ma sono piu' ingombranti. Oppure cambio micro e prendo qualcosa di piu' serio...
Oppure piu' semplicemente tutto da pc e non ci perdo tempo...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 12/12/2014, 19:29
- Auto: sj 413---seadoo rxp
- ECU: MS3 V3.57
- Località: massa carrara
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
hai un mp per altro, comunque la grafica come dici tu potrebbe servire per una misurazione al volo, ma alla fine come dici tu è l' interfacciamento con il pc che è importante
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
Torna a “Elettronica generale”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti