
Scheda EGT
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Scheda EGT
Risposto nell'altro thread 

... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- krisstek
- Messaggi: 2407
- Iscritto il: 18/11/2010, 6:42
Re: Scheda EGT
dopo molto tempo ho ordinato i componenti egt della gpio board.
un ad595aq,10k,15k,1k 1%resistor,10000pf,.22nf.
questo è il contenuto del kit.
come funziona il tuo progetto?
un ad595aq,10k,15k,1k 1%resistor,10000pf,.22nf.
questo è il contenuto del kit.
come funziona il tuo progetto?
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Scheda EGT
masterx81 ha scritto:Eccomi, stavo iniziando a dare un'occhiata per fare la schedina per gli egt che sviluppero' per protox, flycat ed il mio amico roby (1 canale), me ed ice (8 canali)...
Leggendo il pdf ho notato una cosa simpatica:
http://www.analog.com/static/imported-f ... 96_597.pdf
Il chip da una tensione di 10mv ogni °C.
e specificano che per poter effettuare la lettura di una temperatura, la tensione di alimentazione deve essere di 2 volt maggiore rispetto alla tensione di uscita. Percio' per leggere 1100°C (che penso sia il massimo in assoluto che un motore piu' sopportare) abbiamo bisogno di almeno 11v+2 = 13v
VEMS, JBPERF, e persino lo stesso james della megasquirt attaccano il chip semplicemente al +12v della batteria. In teoria col motore in moto l'alternatore dovrebbe dare in uscita una tensione variabile tra 13.5 e 14.5v, percio' non dovrebbero esserci problemi.
Che dite, mi affido sul fatto che il circuito sia alimentato correttamente (assicurarsi che ci siano ALMENO 13v con motore in moto), oppure inserisco un circuito charge-pump per alzare la tensione?
La cosa che mi preoccupa di piu' è che i 12v dell'impianto sono molto sporchi, percio' devo trovare un modo per stabilizzare la tensione. I chip se avete notato danno una tensione di uscita non proporzionale alla tensione di alimentazione, ma fissa in base alla temperatura di ingresso. Pero' penso che non siano felicissimi di beccarsi i disturbi dell'alimentazione.
Potrei anche solo affidarmi a dei condensatori in prossimita' degli integrati (come hanno fatto jbperf e james), ma non farebbero miracoli...
Dal momento che gli integrati assorbono poco, potrei mettere una resistenza in serie all'alimentazione (il progetto vems prevede una induttanza o una resistenza come ho pensato io), poi un condensatore in prossimita' degli integrati, in modo da fare un filtro passabasso che tagli via tutti i disturbi... In piu' potrei mettere uno zener da 15v per escludere tutti i picchi pericolosi...
Enrì uppo la discussione per una domanda purtroppo Off-topic....mi riservo però di rileggere tutto con attenzione appena ho 5 minuti.
Ma jbperf,parliamo di john ballard?hai modo di contattarli?sono mesi che mando mail e chiamo in inghilterra,ma niente......non so che cavolo fanno.Mi puoi dare info.
Fine O.Topic e scusate l'intromissione.
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- Flycat
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
- Auto: Fiat Seicento
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Alle pendici dell' Etna
- Contatta:
Re: Scheda EGT
Ma jbperf,parliamo di john ballard?hai modo di contattarli?sono mesi che mando mail e chiamo in inghilterra,ma niente......non so che cavolo fanno.Mi puoi dare info.
Fine O.Topic e scusate l'intromissione.
Non si riferisce a Jean Bélanger di http://www.jbperf.com
Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Scheda EGT
E chi è john ballard???
Mi sembra il nome di un attore :p
krisstek, cosa intendi con 'come funziona il mio progetto'?
Nel senso stretto della parola funziona bene, anche se dovessi essere sincero aumenterei la capacita' in uscita per stabilizzare un po le letture... Il roverscio della medaglia è che poi diventa piu' lenta enlla risposta... Insomma, dipende dalle preferenze... Istantanea ma ballerina o stabile ma lenta?
Mi sembra il nome di un attore :p
krisstek, cosa intendi con 'come funziona il mio progetto'?
Nel senso stretto della parola funziona bene, anche se dovessi essere sincero aumenterei la capacita' in uscita per stabilizzare un po le letture... Il roverscio della medaglia è che poi diventa piu' lenta enlla risposta... Insomma, dipende dalle preferenze... Istantanea ma ballerina o stabile ma lenta?
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- krisstek
- Messaggi: 2407
- Iscritto il: 18/11/2010, 6:42
Re: Scheda EGT
mi chiedevo se,avendo preso i componenti,prima di iniziare il montaggio ci fosse qualche accorgimento per migliorare il tutto visto che hai gia esperienza ,
penso che prendero lo chema usato su ms3 come base di partenza e mi dedichero a un periodo di misurazioni,
penso che prendero lo chema usato su ms3 come base di partenza e mi dedichero a un periodo di misurazioni,
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Scheda EGT
masterx81 ha scritto:E chi è john ballard???
Mi sembra il nome di un attore :p
krisstek, cosa intendi con 'come funziona il mio progetto'?
Nel senso stretto della parola funziona bene, anche se dovessi essere sincero aumenterei la capacita' in uscita per stabilizzare un po le letture... Il roverscio della medaglia è che poi diventa piu' lenta enlla risposta... Insomma, dipende dalle preferenze... Istantanea ma ballerina o stabile ma lenta?
Sarebbe questo.....
http://www.jbsracingpage.co.uk/
Dopo lunghe telfonate e chilometriche email per una fornitura di pistoni oversize per fare diventare il mio CR500 da 491 a 620cc......sparito
E pensare che ho ance comprato un po di carburatori da 45mm per questo lavoro....
Scusate l'intrusione.
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- Flycat
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
- Auto: Fiat Seicento
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Alle pendici dell' Etna
- Contatta:
Re: Scheda EGT
Scusa brando, ma con 150e-200e la cps ti fa il pistone a misura, che bisogno c'era di andare a finire in uk?
Bye, Luca
Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Scheda EGT
Le ditte che fanno pistoni auto,difficilmente si dedicano al 2T....ho provato a sentire,ma sembrava di chiedere l'impossibile.
Poi sto ballard,almeno a quanto dicevas,doveva averli già pronti.....bo.
Poi sto ballard,almeno a quanto dicevas,doveva averli già pronti.....bo.
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Scheda EGT
Ohh,allora,mi sono riletto tutto.
Allora,sembrerebbe un ottimo device,Enrico,complimenti.
L'unica cosa che non ho capito,vista la mia ignoranza(acquisita,perchè non l'avevo,un tempo
)è questa scheda,in che modo dialoga\si interfaccia con la MSIII.
Allora,con il logging,posso visualizzare tutti ed 8 i cilindri contemporaneamente?
La MSIII utilizza queste 8 egt come sensori "passivi" oppure può usarli come sensoristica attiva ai fini della mappatura?
Allora,sembrerebbe un ottimo device,Enrico,complimenti.
L'unica cosa che non ho capito,vista la mia ignoranza(acquisita,perchè non l'avevo,un tempo

Allora,con il logging,posso visualizzare tutti ed 8 i cilindri contemporaneamente?
La MSIII utilizza queste 8 egt come sensori "passivi" oppure può usarli come sensoristica attiva ai fini della mappatura?
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
Torna a “Elettronica generale”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti