Bah, è un circuito estremamente semplice, non merita riconsocimenti...
Questa scheda manda in uscita un segnale 0-5v proporzionale alla temperatura della sonda, la ms non lo usa per la mappatura, pero' ti permette di aggiungere benzina se gli egt diventano troppo alti, o alla peggio spegnere il motore. Insomma, piccola garanzia...
Leggi qua:
http://www.msextra.com/doc/ms3/egt.html
Se è un aspirato, abbinato all'AFR safety system (una wb per cilindro) fa una bella accoppiata... Peccato che le wb costicchiano...
Scheda EGT
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Scheda EGT
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Scheda EGT
Però è molto carino come sistema.
Si può mettere in parallelo con un normale visualizzatore a cruscotto(senza pc)?
Si può mettere in parallelo con un normale visualizzatore a cruscotto(senza pc)?
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- Flycat
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
- Auto: Fiat Seicento
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Alle pendici dell' Etna
- Contatta:
Re: Scheda EGT
brando ha scritto:Però è molto carino come sistema.
Si può mettere in parallelo con un normale visualizzatore a cruscotto(senza pc)?
Si potrebbe fare abbinando un ADC che converta il segnale 0-5v in un intervallo numerico che dia i valori in °C, però devi convincere Enrico a progettarlo

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Scheda EGT
Ti spiego,io uso da sempre il classico indicatore a 4 cifre della elliwel,che ci colleghi la sonda K direttamente e funziona.(ma quanto mi piaceranno ste cose...),se,molto brutalmente,da lì fai ripartire 2 fili(di rame???) e li porti alla schedina di Enrico?
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- Hosdo
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 15/11/2010, 19:45
- Auto: Punto 176 1.4 Rotrex
- ECU: Altra ECU
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Scheda EGT
io non ho mai capito qual'è il giusto controller da usare...
Milka (R)
"Lorè, per togliere la pompa possiamo fare in due maniere o prendi la 17 e la 22 oppure il frullino la catena e il patrol [Brando Racing]"
"Se gommo tiene, io finisco gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna [M. Alen]"
"Lorè, per togliere la pompa possiamo fare in due maniere o prendi la 17 e la 22 oppure il frullino la catena e il patrol [Brando Racing]"
"Se gommo tiene, io finisco gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna [M. Alen]"
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Scheda EGT
se,molto brutalmente,da lì fai ripartire 2 fili(di rame???) e li porti alla schedina di Enrico?
Assolutamente no, i valori sarebbero totalmente sballati.
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Scheda EGT
Beh, se e' una sonda k non sono fili di rame, ma alumel e cromel, cmq non ho sperimentato di persona che succede a sdoppiare il segnale dalla tipo k verso 2 circuiti di condizionamento, pero' se cristian ha gia' provato, direi che posso risparmiarmi il test 

... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Scheda EGT
Ho provato a prolungare i fili con dei cavi in rame (non sdoppiato ma prolungato) e la temperatura era sballata.
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Scheda EGT
Beh, normale, la prolunga delle tipo k devi farla con gli stessi metalli, se no si formano nuove 'termocoppie' che ti falsano la lettura. L'alumel va prolungato con l'alumel ed il cromel col cromel. Se no oltre il giunto alume-cromel (la vera zona sensibile) si forma un giunto alumel-rame (o cromel-rame) che falsa le letture.
Cmq pensavo a mettere piu' condizionamenti in parallelo, non dovrebbe creare problemi...
Cmq pensavo a mettere piu' condizionamenti in parallelo, non dovrebbe creare problemi...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Scheda EGT
a bè con lo stesso materiale sarebbe da provare... Brando parlava di rame.... Ma si trovano sfusi questi cavi?
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
Torna a “Elettronica generale”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti