Ok, tolto tutto quello che non serviva, sembra tutto ok...
Fischia, ma penso sia dovuto al fatto che la sezione 5v non è piu' collegata a nulla.
Figo, regolazione da 2.6v (minimo raggiungibile con il 2002/2003/2005, col 494 teoricamente si puo' scendere molto di piu') a 23v... Ora ho messo una sberla da 4700uF (prima dell'ultima induttanza) ed un 2200uF (dopo l'ultima induttanza) per stabilizzare l'uscita... All'uscita ci mettero' anche qualche ceramico da 1/10/100/1000nf per filtrare eventuali ripple in alta frequenza...
Per la ventola ho optato per un altro trasformatore parallelo (3va, 7 euro), ponte diodi, 7812, poi con una ntc ed un bjt faccio la regolazione automatica della velocita' in base alla temperatura dell'alleta dissipante...
Ancora un paio di migliorie e dovrei essere a posto

Non vedo l'ora di caricarlo con qualcosa di impegnativo per vedere se esplode

Comunque i diodi raddrizzatori sono 2 da 5 ampere, per un totale di 10 ampere sull'onda completa...
http://www.st.com/internet/com/TECHNICA ... 002059.pdfQuindi dubito che potro' tirare piu' di 10 ampere per periodi prolungati.
Potrei usare i diodi del 5v o del 3.3 che sono da 20 ampere, ma sono solo da 40v, e mi ci avvicino abbastanza quando in uscita ho 23v (contando la caduta delle induttanze di filtro). Cmq faro' degli esperimenti in merito.... Se la tensione non passa mai i 30/35v, potrei valutare l'operazione... Magari uso le induttanze di filtro del 5v che sono molto piu' 'massicce' (anche se di valore inferiore, quindi un minor filtraggio), e mi fanno cadere meno tensione...
Ma poi... Alla fine... Quando ti tira bene 10 ampere continuativi... su 23v sono 230w... Che te ne devi fare? Piu' che altro mi interessa che l'uscita sia pulita...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)