Analisi segnale ruota fonica sensore VR
- Guzzi82
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 27/11/2012, 18:06
- Auto: Suzuki Samurai 1.3L turbo i.e.
- ECU: Altra ECU
- Località: Verbania/Bassano
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
Robusta nel senso che regge gli impatti con le rocce o che da un segnale più consistente (forma/profondita dei denti....)?
Riccardo
- peppezuki
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
- Auto: Suzuki Samurai
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Misilmeri Palermo
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
Più spessa, quindi si presta meglio ad essere lavorata al tornio senza deformarsi. Quelle in lamierino stampato vanno evitate per questi lavori.
Se hai dubbi..... accelera!!
Peppe.
Peppe.
- sbundu
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: 13/05/2011, 8:41
- Auto: Cinquecento/ Delta Evo/Punto
- ECU: MS2 V3.57
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
non so se robusta o meno, ma o si prende quella cinquecento/seicento che ha già la servizi incorporata ed è leggera (560gr modifica adottata da diversi su diversi motori) oppure se serve solo la fonica si prende la puleggia di un t-jet o 1.4 fiat dove la fonica è saldata a quella dei servizi e dandogli una tornita rimane solo la fonica bella robusta con i denti spessi circa 9 mm e poi tocca forarla per adattarla, staffa con distanza da sensore VR 0,8 mm e via...
https://www.facebook.com/swapteamFPT
- peppezuki
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
- Auto: Suzuki Samurai
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Misilmeri Palermo
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
Puleggia vitara primo tipo, quindi 1 poli-v, ci centri e saldi quella 600, e usi la poli-v esterna della 600 per il servo. In questo modo hai la fonica più vicina al monoblocco e puoi fare un supporto sensore più corto che vibrerá meno.
Se hai dubbi..... accelera!!
Peppe.
Peppe.
- IAW
- Messaggi: 7820
- Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
- Auto: Marea1.8sw>2.0sw
- Località: Bassano (VI)
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
Avete visto la fonica magnetica dei Peugeot hdi ? Sensore Hall e ridotte dimensioni della fonica, sia in diametro che in spessore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
- Guzzi82
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 27/11/2012, 18:06
- Auto: Suzuki Samurai 1.3L turbo i.e.
- ECU: Altra ECU
- Località: Verbania/Bassano
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
La fonica tra le due pulegge mi piace perche accorcia il supporto.
Ieri ho parlato con un amico che ha installato l'iniezione Marelli su alcuni Suzuki e gli ho chiesto come ha fatto i supporti, tanto per confrontarmi.
E' usciro che sono molto meno robusti del mio, se il mio vibra quelli divrebbero danzare sotto il cofano. Eppure non ha nessun problema. Forse la Iaw è piu tollerante della mia centralina.
Allego qualche foto. Sono grezzi pero funzionano. Cazzo!
Ieri ho parlato con un amico che ha installato l'iniezione Marelli su alcuni Suzuki e gli ho chiesto come ha fatto i supporti, tanto per confrontarmi.
E' usciro che sono molto meno robusti del mio, se il mio vibra quelli divrebbero danzare sotto il cofano. Eppure non ha nessun problema. Forse la Iaw è piu tollerante della mia centralina.
Allego qualche foto. Sono grezzi pero funzionano. Cazzo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo
- Guzzi82
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 27/11/2012, 18:06
- Auto: Suzuki Samurai 1.3L turbo i.e.
- ECU: Altra ECU
- Località: Verbania/Bassano
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
Questa una soluzione alternativa. Messo sotto la pompa dell'acqua invece che dal lato scarico.
Piccolo, robusto, rigido.
Lo farei al volo se non mi toccasse smontare mezza macchina! Oltrtutto in quella posizione picchia contro il motore dell'elettroventola. Dovrei portare avanti ancora il radiatore ma sono gia apooggiato alla traversa del telaio.
Al cambio motore lo faccio, la traversa la volevo gia spostare per potere avanzare altri 5/10cm la scatola guida e avanzare altrettanto il ponte.
Piccolo, robusto, rigido.
Lo farei al volo se non mi toccasse smontare mezza macchina! Oltrtutto in quella posizione picchia contro il motore dell'elettroventola. Dovrei portare avanti ancora il radiatore ma sono gia apooggiato alla traversa del telaio.
Al cambio motore lo faccio, la traversa la volevo gia spostare per potere avanzare altri 5/10cm la scatola guida e avanzare altrettanto il ponte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo
-
- Messaggi: 1667
- Iscritto il: 18/11/2013, 23:09
- Auto: Alfa 33
- ECU: MS2 V3.0
- Località: San Marino
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
Non ho seguito tutta la discussione ma il problema è senza dubbi la staffa del sensore ... È troppo leggera e vibbra l' altra è OK di sicuro non ti darà problemi , di solito se va in vibrazione il segnale diventa disturbato e la ECU perde qualche dente e il motore perde colpi
- Vicus
- Messaggi: 2753
- Iscritto il: 15/11/2010, 19:59
- Località: Rossano Veneto
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
Credo che il suo sia quello delle seconde immagini infatti ha detto che il motore è già installato.
O la centralina ha davvero un pessimo circuito di interfacciamento al sensore oppure il problema non è quello.
O la centralina ha davvero un pessimo circuito di interfacciamento al sensore oppure il problema non è quello.
- Guzzi82
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 27/11/2012, 18:06
- Auto: Suzuki Samurai 1.3L turbo i.e.
- ECU: Altra ECU
- Località: Verbania/Bassano
Re: Analisi segnale ruota fonica sensore VR
Nessuna delle due....
La mia in foto non c'è ma posso assicurarvi che è molto piu robusta della prima delle due fotografate.
Le due fotografate sono di amici che, con elettronica Marelli, non hanno nessun problema.
Io, con staffa piu' rigida di quella nella prima foto, ho problemi.
Quando la rifaro la rifaro come la seconda, corta e stabile.
Oggi ho provato ancora un po l'auto, da quando ho irrigidito la staffa, va incredibilmente meglio.
Piùvtardi esco per un altro giretto (se non faccio la spesa oggi non si mangia) e proverò un paio di affondi.
Ho anche magrito molto la mappa dai 3000 in su (nella zona che prima non potevo provare perche' iniziavano i problemi di segnale) e adesso sono tra 14 e 15 con un buon tiro, senza incertezze.
Per sicurezza tiro giù 1/2 punto 3/4 di punto, anche se gli anticipi sono tranquilli.
Viva i sensori stabili!
Certo che ci sono impazzito parecchio prima di capire che il problema stava li....
Meglio tardi che mai, anche perché avrei perseverato nell'errore col prossimo motore.
We live and learn.
La mia in foto non c'è ma posso assicurarvi che è molto piu robusta della prima delle due fotografate.
Le due fotografate sono di amici che, con elettronica Marelli, non hanno nessun problema.
Io, con staffa piu' rigida di quella nella prima foto, ho problemi.
Quando la rifaro la rifaro come la seconda, corta e stabile.
Oggi ho provato ancora un po l'auto, da quando ho irrigidito la staffa, va incredibilmente meglio.
Piùvtardi esco per un altro giretto (se non faccio la spesa oggi non si mangia) e proverò un paio di affondi.
Ho anche magrito molto la mappa dai 3000 in su (nella zona che prima non potevo provare perche' iniziavano i problemi di segnale) e adesso sono tra 14 e 15 con un buon tiro, senza incertezze.
Per sicurezza tiro giù 1/2 punto 3/4 di punto, anche se gli anticipi sono tranquilli.
Viva i sensori stabili!
Certo che ci sono impazzito parecchio prima di capire che il problema stava li....
Meglio tardi che mai, anche perché avrei perseverato nell'errore col prossimo motore.
We live and learn.
Riccardo
Torna a “Elettronica generale”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti