Ancora non ho deciso cosa pilotare. Non credo di pilotare cose che consumino chissà quanta corrente, quindi monterò i TIP in dotazione. Per valvole del minimo o valvole boost sono più che sufficienti.
Quindi dici che potremmo fare a meno del dissipatore?
Il 12v non viene utilizzato dal TIP se non sbaglio, in quanto il 12 viene dato dall' uitilizzatore (valvola del minimo....)
Extender
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Extender
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Extender
Controlla la traccia che parte dalla +12 della proto area, se non ricordo male va verso i tip...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Extender
ah, sì ma non alimenta il tip, è per il solito diodo messo tra l' uscita del TIP ed il 12v come è da manuale di ms2 per quanto riguarda Idle Valves....
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Extender
Ah, allora forse è per il flyback, devo rivedermi lo schema...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Extender
Allora, nel testare la scheda per gli egt, come ho scritto nell' altro topic, ho notato che il 12v non arriva alla proto area.
Non posso credere che hanno fatto una cosa del genere.... spero che mi stia sfuggendo qualche ponte me ne dubito...
Non posso credere che hanno fatto una cosa del genere.... spero che mi stia sfuggendo qualche ponte me ne dubito...
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Extender
Sapete qual' è la cosa buffa? che nemmeno la massa è a massa nella zona proto area... neanche i Tip 122 hanno la massa collegata...

Sembra che tutti i pin nel db37 dove viene indicato "gnd out" o 12v out sia in realtà sia un "in"...



Sembra che tutti i pin nel db37 dove viene indicato "gnd out" o 12v out sia in realtà sia un "in"...
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Extender
Allora. Ho alimentato la scheda egt. Rilevo all' uscita con la sonda attaccata una tensione di 0.100v E se scaldo la sonda è tutto ok. Però qualcosa non quadra. Se 0.100v =10°, per arrivare a 1250 servono 12,5v mentre gli ingressi vanno da 0-5v. Infatti in tuner studio trovo una temperatura che in teoria è ambiente a circa 82° tutto questo impostando 0v=0gradi e 5v=1250°....
Ho provato a scaldare la sonda con il sladatore ed ho letto una temperatura massima di 800°
Ho provato a scaldare la sonda con il sladatore ed ho letto una temperatura massima di 800°

Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Extender
Aspetta, come giustamente hai notato tu se sono 10mv/°c, passati i 500°c saremo fuori dalle potenzialita' di acquisizione della cpu. Nel circuitino infatti c'e' un partitore di tensione da 15k/10k (ovviamente resistenze alta precisione, non ho trovato meno dell' 1%).
La tensione viene tirata giu' di un fattore di 0.4. Ovvero a 28°C avremo una tensione in uscita dal chip di 0.28v, ed in uscita dal partitore avremo 0.112v. Mentre a 1250°c avremo 12.50v = a 5v fuori dal partitore.
I transistor hanno una massa a parte da quella digitale/analogica, ed è meglio così.
I pin 31,32,33 del db sarebbe la massa dei tip (pin 3, Emettitore), in pin 2 dei tip è il collettore e vanno ai pin del db37:
q1 36
q2 35
q3 34
q4 18
q5 17
q6 16
Come sospettavo il +12 (pin 15 db37) che ho usato per alimentare le egt serve solo per il flyback dei tip (in caso di pilotaggio bobine, on-off o pwm).
E' lo stesso +12 che arriva alla proto area, e se noti la proto area è divisa in 2, il lato verso i tip ha un +12 ed una massa, che son quelli di potenza separati da quelli 'logici', mentre la parte verso l'esterno della pcb c'e' un +5 e di nuovo una massa, ma questa volta è la massa digitale. Se noti nella scheda egt ho usato la massa 'digitale, anzichè quella 'di potenza' per evitare disturbi
La tensione viene tirata giu' di un fattore di 0.4. Ovvero a 28°C avremo una tensione in uscita dal chip di 0.28v, ed in uscita dal partitore avremo 0.112v. Mentre a 1250°c avremo 12.50v = a 5v fuori dal partitore.
I transistor hanno una massa a parte da quella digitale/analogica, ed è meglio così.
I pin 31,32,33 del db sarebbe la massa dei tip (pin 3, Emettitore), in pin 2 dei tip è il collettore e vanno ai pin del db37:
q1 36
q2 35
q3 34
q4 18
q5 17
q6 16
Come sospettavo il +12 (pin 15 db37) che ho usato per alimentare le egt serve solo per il flyback dei tip (in caso di pilotaggio bobine, on-off o pwm).
E' lo stesso +12 che arriva alla proto area, e se noti la proto area è divisa in 2, il lato verso i tip ha un +12 ed una massa, che son quelli di potenza separati da quelli 'logici', mentre la parte verso l'esterno della pcb c'e' un +5 e di nuovo una massa, ma questa volta è la massa digitale. Se noti nella scheda egt ho usato la massa 'digitale, anzichè quella 'di potenza' per evitare disturbi

... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Extender
Quindi per far funzionare la scheda egt devi dare il +12 al pin 15 del db37, poi la massa 'digitale' (pin 2 db37), infine se vuoi far funzionare i tip, devi anche metere delle buone masse ai pin 33,32,31 del db37.
Hai saldato quello zoccolo che ti ho spedito insieme alla scheda egt? quello che va a piantarsi giusto nelle alimentazioni della proto area.
Quella è stata una modifica dell'ultimo minuto, perchè negli zoccoli intorno alla cpu non hanno fatto passare neanche una mezza alimentazione, percio' non potevo avertelo saldato io sulla scheda di jbperf...
Hai saldato quello zoccolo che ti ho spedito insieme alla scheda egt? quello che va a piantarsi giusto nelle alimentazioni della proto area.
Quella è stata una modifica dell'ultimo minuto, perchè negli zoccoli intorno alla cpu non hanno fatto passare neanche una mezza alimentazione, percio' non potevo avertelo saldato io sulla scheda di jbperf...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Extender
Sì per i pin o già visto tutto. Tanto ancora non ho montato i tip. Per testare la egt ora ho alimentato il pin 15 (12v preso dallo stim) ed ho messo a massa il pin 32 (sempre presa dallo stim)
Ora questa sera rifaccio altre misure. Comunque ieri ho misurato una tensione di 0.100v al filo che poi va all' ingresso della cpu.
E' l' unica misurazione che ho fatto quindi non so dirti altro (avevo sonno). Sta sera mi rimetto all' opera.
Ora questa sera rifaccio altre misure. Comunque ieri ho misurato una tensione di 0.100v al filo che poi va all' ingresso della cpu.
E' l' unica misurazione che ho fatto quindi non so dirti altro (avevo sonno). Sta sera mi rimetto all' opera.
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
Torna a “Elettronica generale”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti