Pagina 1 di 1
Funzionamento accensione Vespatronic
Inviato: 21/06/2012, 13:34
da Flycat
Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con questa accensione? Pare che abbia la possibilità di di variare l'anticipo secondo una curva prestabilita, pare che funzioni interamente in analogico, ma non riesco a capire come...
Qualche idea?
Bye, Luca
Re: Funzionamento accensione Vespatronic
Inviato: 21/06/2012, 14:21
da brando
non me ne parlare....siamo invasi di statori cinesi,ne funziona uno su 5,una tragedia.....
diciamo che le bobine della vespa,a 3 o 4 fili,una volta andavano sostituite per colore(rossa,nera,blu).
La bobina viene definita "centralina" perchè effettivamente qualcosa fa,ma se devo essere preciso.....non lo so.
Forse lo sa nosholley.
Ad ogni modo sono impianti che fanno tribolare per la qualità infima dei ricambi.
Re: Funzionamento accensione Vespatronic
Inviato: 21/06/2012, 14:54
da Flycat
brando ha scritto:La bobina viene definita "centralina" perchè effettivamente qualcosa fa,ma se devo essere preciso.....non lo so.
La bobina che intendi tu è quella montata sui motori ad accensione elettronica? Se è quella, la chiamano centralina perchè dentro c'è il circuito per la scarica capacitiva, ma non ha nessun sistema di gestione.
Forse lo sa nosholley.
Ad ogni modo sono impianti che fanno tribolare per la qualità infima dei ricambi.
Vediamo che dice lui.
Bye, Luca
Re: Funzionamento accensione Vespatronic
Inviato: 21/06/2012, 15:31
da vitoos
voi dite la regolazione dell'anticipo sulla vespa giusto?? se si mi sembra che si faceva attraverso una vite nella ventola/volano, si sposta la bobina praticamente
Re: Funzionamento accensione Vespatronic
Inviato: 21/06/2012, 17:24
da Protox Lancia Y
Flycat ha scritto:Pare che abbia la possibilità di di variare l'anticipo secondo una curva prestabilita, pare che funzioni interamente in analogico, ma non riesco a capire come...
Vespatronic non mi pare di averne mai maneggiato ma MOLTO MOLTO tempo fa avevo fatto un reverse engeneering su una accensione di Malaguti F10 (mi pare accensione Ducati) e avevo modificato il punto di scintilla... tutto puramente analogico, il cardine del sistema era una resistenza e un condensatore che in tempo prestabilito saturava e comandava un transistor per l'apertura del circuito bobina-massa
Luca non so se questo possa esserti utile... cmq variando il valore resistivo vari il tempo di carica, se non erro (e mi legni chi può) è detto circuito RC