Pagina 1 di 2

Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 18/02/2011, 22:59
da Karolis
Allora, c'ho qualche impiccio nel mio cablaggio, vorrei cambiarlo, Punto 75 euro2, Iaw 8F. Devo per forza prenderne uno uguale o ci va bene anche qualcos'altro (ok le 55 e 60, che sono monopoint e basta come differenza, giusto?) tipo da una Cinquecento o Seicento? Solo euro2, euro 3 se non sbaglio cominciano ad essere fasate e con due sonde lambda, giusto?

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 21/02/2011, 10:05
da Protox Lancia Y
si, 55 e 60 son identici (cambia solo l'ultimo tratto che va agli iniettori)

fondamentalmente le auto son quelle... 500/600, panda (vecchia), punto, palio, lancia y (fino al 2004), etc etc etc... son talmente tante le auto che montano sotto una 16F che mi trovi quasi in imbarazzo nel fare una lista esaustiva

euro 3 hanno la iaw59F che non è compatibile con nulla... punta sulle €2 e sbircia la centralina per avere conferma... connettore 35 pin disposti su 2 file

ps: che rogne hai con il cabalaggio??? ne ho sentito ben pochi di problemi con queste versioni

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 22/02/2011, 13:34
da Karolis
16F e 8F cambia qualcosa nel cablaggio? La mia è una Punto 75 euro2 con 8F.5T , ho preso su ebay tedesco qualche giorno fa un cablaggio di una Punto 60.

Euro 3 la centralina ha due connettori, giusto?

Comunque, allora la mia macchina ha il gass, ha DA SEMPRE avuto svariati problemi di funzionamento a benzina, ogni tanto bucava, solo che prima avevo l'impianto aspirato e andavo fisso a gas che ignorava tutto la parte dell'iniezione con i relativi sensori. Ora ho un impianto a iniezione, che copia tutti i malfunzionamenti a anche a gas, giustamente. Sicuro ci stanno problemi di sensori e/o contatti.

Mi era successo che muovendo una parte del cablaggio (diciamo tra la centralina e corpo farfallato) la macchina strattonasse, si perdeva i giri proprio, e andando in giro, quando si muoveva il motore (buche principalmente) strattonava di brutto. Io muovevo il cablaggio cercando di capire il punto incriminato e per magia ha smesso di fare il difetto.

Ora, qualche giorno fa, stavo facendo prove di staccare attaccare lambda, map ecc, e mi sono accorto che da qualche parte fa bzzzzz, come se friggesse, piano piano, ma lo fa. Sembrava all'inizio che lo facesse solo col map collegato, e invece ogni tanto esce fuori anche a map staccato, però è difficile da vedere e tenere sotto controllo.

In più con tutti sensori collegati, resettando la centralina, mai andando a gas per non starare, e staccando la lambda, la macchina va uguale...

Insomma, c'ho grossi problemi :)

In più comunque nel cablaggio le mani ci sono state messe in passato, per installare a regolare d'arte il vecchio impianto gpl sono entrati proprio nella treccia originale, un bel lavoro devo dire, però visto che il vecchio impianto è stato tolto 10 anni dopo l'installazione, ci sono un po' di fili in giro e magari qualche cosa rompe da qualche parte.

Mo' io proprio per tagliare la testa al toro, sommando tutte queste varie cose, volevo strappare via tutto e mettere qualcosa di "vergine", così sistemato il cablaggio (anche se non ho la garanzia assoluta che sia ok quello che prendo ma come tu stesso hai detto è raro che diano problemi, spero solo che mi arrivi vergine) e poi passo a cambiare tutti i sensori. Così sono sicuro che quello che deve funzionare, funziona, a partire dai fili.

Insomma ho un bel da fare :D

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 22/02/2011, 13:35
da Flycat
Karolis ha scritto:16F e 8F cambia qualcosa nel cablaggio? La mia è una Punto 75 euro2 con 8F.5T , ho preso su ebay tedesco qualche giorno fa un cablaggio di una Punto 60.


Devi solo collegare gli iniettori in parallelo, per il resto il cablaggio è lo stesso ;)

Euro 3 la centralina ha due connettori, giusto?


Si

Bye, Luca

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 05/03/2011, 0:05
da Karolis
Ok, preso e arrivato cablaggio Punto 60 (quindi SPI) dalla Germania.

Le uniche differenze che ho notato è che la lambda ha 2 connettori da 2 fili l'uno invece che uno uno da 4 (basta che scopro quali sono i fili e posso adattare tranquillamente, giusto?) e non ho capito qual'è il connettore del iniettore e come ci vanno messi i miei in parallelo... O_O

Guardavo le foto e non ho capito, ma ha 4 contatti il connettore del iniettore SPI ?

Immagine

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 05/03/2011, 0:13
da Sal
quello è un monoiniettore bosch

Guarda il potenziometro,tps, e vedi quanti terminali ha

E' bosch sicuro

Il pot è a 5 fili,
il connettore dell iniettore e a 4 perche 2 sono per il sensore temperatura aria.

Ascolta me buttalo subito

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 05/03/2011, 15:46
da Karolis
La foto l'ho presa da internet. Io personalmente devo montare un cablaggio Punto 60 su una Punto 75, appena comprato il cablaggio non lo butto sicuro :D Devo solo capire come adattarlo.

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 05/03/2011, 16:29
da Sal
Non intendevo di buttare il cablaggio ma il monoiniettore in foto,
il quale non è un spi o monoiniettore weber marelli,
ma è un monoiniettore bosch .
Chi li conosce li evita

Poi se tu hai una p75 questa ha 4 iniettori,
il cablaggio della p60 o 55 differisce per il fatto che comanda 1 solo iniettore,
quindi come è stato accennato prima, devi collegare dal cabla che hai comprato le uscite per gli altri 3 iniettori

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 06/03/2011, 0:33
da Karolis
Ecco, ok, è la foto a fare confusione, non avevo mai visto un SPI della 55/60 e credevo fosse lui. Ma sul cablaggio che ho comprato quanti fili ha il connettore del iniettore singolo? Così a occhio senza infilarmi nel vano motore non riesco a capire dove va collegato questo iniettore in origine...

Re: Cablaggi Fiat Punto e Cinquecentoi, Seicento ecc

Inviato: 15/03/2011, 13:40
da et600
Karolis ha scritto:Ecco, ok, è la foto a fare confusione, non avevo mai visto un SPI della 55/60 e credevo fosse lui. Ma sul cablaggio che ho comprato quanti fili ha il connettore del iniettore singolo? Così a occhio senza infilarmi nel vano motore non riesco a capire dove va collegato questo iniettore in origine...

il cablaggio è identico cambia solo che ti arrivano due fili per comandare il monoiniettore
Immagine
E' quello con i due fili marroni ed ha un pezzo di gomma a c.ca 5cm dal connettore
Quello della punto 75 invece ha gli stessi due fili che si squadruplicano. Quindi recupera i tuoi connettori degli iniettori svolgendo il nastro fino a che non trovi la "giunzione" e da li' li colleghi ai due fili del monoiniettore.
Immagine
Immagine