http://www.freescale.com/files/sensors/ ... A7361L.pdf
Se non ho capito male se tutto è fermo misurano 0v su tutti gli assi. Appena lo muovi segna un valore proporzionale all'accelerazione. E fin qua ok.
Ma come si comporta in caso di accelerazioni 'costanti', come la gravita', o una curva prolungata? ad inizio curva ti segna la variazione, poi in percorrenza il segnale va a 0 perchè non c'e' piu' variazione. Ma se la curva chiudesse? tu girando di piu' il volante aggiungeresti una nuova accelerazione. Ammettiamo che appena entrato entri ad 1g, in percorrenza si azzera, poi chiudi di un altro 0.5g e ti scappa. Nei log avresti un picco di 1g, piu' uno successivo di 0.5g, e se non ci sono picchi negativi ti devi mettere a fare la somma per sapere la gomma quando ha ceduto....
Non esistono sensori 'assoluti'? voi direte, essendo soggetti continuamente ad accelerazioni (gravita', movimento della terra anell'universo, rotazione, etc), come si fa ad avere un riferiemnto assoluto? Buh, me lo chiedo pure io
