Masse circuitali, masse di potenza,masse grasse,masse magre.
Inviato: 14/07/2015, 15:33
Tralasciando la massa grassa della quale ho ottime nozioni superando i 110kg.... Un'anima pia e generosa mi chiarirebbe qualcosa in merito alle masse elettriche di un impianto iniezione?
Spesso vengono distinte le masse circuitali (quelle dei sensori, temperatura aria, acqua map, farfalla...) da quelle di potenza (quella sulla quale, internamente alla centralina, si chiuderanno le alimentazioni di bobine, iniettori, relè pompa, ventola.....)
Sono realmente due cose distinte e non vanno mai mischiate?
Sono la stessa cosa ma vanno gestite separatamente per non fare casino e non portare disturbi sui segnali di sensori e attuatori?
Io opterei per la seconda ma vado ad istinto e non mi piace farlo. Vorrei sapere cosa faccio e perchè!
Prendiamo per esempio il sensore giri (per fare un esempio usiamo il Marelli AD58787 presente sulle Punto dal 1995).
Ha 3 fili.
Uno è nero, è collegato allo schermo (la calza di protezione) e va collegato a massa. Circuitale? di potenza? io li collego alla scocca della vettura (sicuramente massa di potenza).
Uno verde/marrone (a volte è rosso) è il segnale. Va in centralina al suo pin di riferimento
Uno blu/giallo (ma a volte è bianco) va a massa. Quale? lo metto insieme al nero e lo mando alla scocca?
Lo porto fino in centralina al pin delle masse circuitali? (io ho fatto così)
Mi sono posto queste domande tempo fa e ho operato come scritto sopra pensando fosse giusto.
Purtroppo i continui ed irrisolti problemi di funzionamento mi fanno pensare che ci sia un errore di fondo che, in particolari condizioni, emerge generando mancate accensioni (che fino ad oggi attribuivo ad altre cause).
Andando per eliminazione sono tornato all'origine e credo che un disturbo elettrico sia la causa di tutto.
Purtroppo non ho strumenti per verificarlo (un oscilloscopio) e comunque il disturbo, se di questo si tratta, emerge solo sotto carico. Condizione che non riesco a riprodurre da fermo in garage.
Provo quindi a capire se non ci sia un errore di fondo nella gestione delle masse, eliminato il quale, non serva più cercare il disturbo elettrico.
E' una teoria come un'altra ma capire le masse credo comunque possa aiutarmi in futuro su altri progetti.
Grazie e scusate lo sproloquio di parole....
Spesso vengono distinte le masse circuitali (quelle dei sensori, temperatura aria, acqua map, farfalla...) da quelle di potenza (quella sulla quale, internamente alla centralina, si chiuderanno le alimentazioni di bobine, iniettori, relè pompa, ventola.....)
Sono realmente due cose distinte e non vanno mai mischiate?
Sono la stessa cosa ma vanno gestite separatamente per non fare casino e non portare disturbi sui segnali di sensori e attuatori?
Io opterei per la seconda ma vado ad istinto e non mi piace farlo. Vorrei sapere cosa faccio e perchè!
Prendiamo per esempio il sensore giri (per fare un esempio usiamo il Marelli AD58787 presente sulle Punto dal 1995).
Ha 3 fili.
Uno è nero, è collegato allo schermo (la calza di protezione) e va collegato a massa. Circuitale? di potenza? io li collego alla scocca della vettura (sicuramente massa di potenza).
Uno verde/marrone (a volte è rosso) è il segnale. Va in centralina al suo pin di riferimento
Uno blu/giallo (ma a volte è bianco) va a massa. Quale? lo metto insieme al nero e lo mando alla scocca?
Lo porto fino in centralina al pin delle masse circuitali? (io ho fatto così)
Mi sono posto queste domande tempo fa e ho operato come scritto sopra pensando fosse giusto.
Purtroppo i continui ed irrisolti problemi di funzionamento mi fanno pensare che ci sia un errore di fondo che, in particolari condizioni, emerge generando mancate accensioni (che fino ad oggi attribuivo ad altre cause).
Andando per eliminazione sono tornato all'origine e credo che un disturbo elettrico sia la causa di tutto.
Purtroppo non ho strumenti per verificarlo (un oscilloscopio) e comunque il disturbo, se di questo si tratta, emerge solo sotto carico. Condizione che non riesco a riprodurre da fermo in garage.
Provo quindi a capire se non ci sia un errore di fondo nella gestione delle masse, eliminato il quale, non serva più cercare il disturbo elettrico.
E' una teoria come un'altra ma capire le masse credo comunque possa aiutarmi in futuro su altri progetti.
Grazie e scusate lo sproloquio di parole....