Pagina 1 di 1

Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 02/09/2011, 15:30
da Flycat
Nonostante il recente (immenso) furto subito, continuo a dedicarmi alla MS, la scheda in oggetto è nata per una particolare esigenza, Carmelo, utente di questo forum, l'altro giorno mi è venuto a trovare insieme al padre, con se ha portato il cadavere della sua MS2, in pratica non si capisce perchè, i driver che pilotano le bobine (Bip373) hanno preso letteralmente fuoco, mai visto nulla del genere...purtroppo anche il processore ha subito danni :(

Messi a tavolino abbiamo ragionato un pò sulla questione e alla fine per scongiurare altre future bruciature, si è deciso di alloggiare i nuovi driver all'esterno e allo stesso tempo, come ulteriore misura di salvaguardia, si è pensato di isolare la cpu dallo "stadio di potenza", allo scopo sono stati utilizzati degli optoisolatori per pilotare i driver, la scheda è stata impostata per essere alimentata con i +5v che dalla MS escono per il potenziometro farfalla, ma volendo (ho lasciato appositamente lo spazio) è possibile inserire un regolatore di tensione tipo 7805 e alimentare la scheda con qualsiasi +12v sotto quadro. Inoltre tramite i jumper è possibile impostare la scheda in COP-Wasted Spark nella configurazione 1-4 / 2-3.

Un grazie immenso a Enrico che come sempre è stato mio riferimento, ti dovrò fare una statua in oro e avorio :) :) :)

Bye, Luca

Re: Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 02/09/2011, 16:39
da carmelo
ciao luca stavo visitando il forum e ho visto il tuo sms per quel discorso l'ordine lo possiamo fare cmq stasera ti chiamo e definiamo il tutto complimenti un buon lavoro

Re: Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 02/09/2011, 16:58
da Vicus
Centra poco ma i componenti non andrebbero montati dall'altro lato della millefori? Oppure ne hai presa una con le piazzole su entrambi i lati? (Non so nemmeno se esistano)

Re: Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 02/09/2011, 18:17
da Flycat
carmelo ha scritto:ciao luca stavo visitando il forum e ho visto il tuo sms per quel discorso l'ordine lo possiamo fare cmq stasera ti chiamo e definiamo il tutto complimenti un buon lavoro


Ok, aspetto tue notizie.

Vicus ha scritto:Centra poco ma i componenti non andrebbero montati dall'altro lato della millefori? Oppure ne hai presa una con le piazzole su entrambi i lati? (Non so nemmeno se esistano)


Eheh, è una millefori con le piazzole su ambo i lati, era l'ultima che il mio spacciatore aveva in negozio e meno male che la dimensione è risultata adatta :)

Adesso sai che esistono anche le millefori così ;)

Bye, Luca

Re: Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 03/09/2011, 11:25
da masterx81
Bel lavoro luca, molto ordinata la disposizione dei componenti :)

A quei moduli puoi portare una massa che arriva da un altro punto sul blocco e non dallo stesso della massa della ms, così ti risparmi un bel po di disturbi.
Secondo me dovresti metterci un +5 a parte, mettendo un 7805 sulla piastra, almeno la ms pilota proprio solo i led degli opto, e sei completamente isolato da eventuali problemi...

Non le avevo neanche mai viste io le millefori con piazzole su ambo i lati, ma hanno le via all'interno?
E' anche vero che io di millefori non ne uso piu' da un pezzo...

Re: Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 03/09/2011, 12:21
da Flycat
masterx81 ha scritto:Bel lavoro luca, molto ordinata la disposizione dei componenti :)

A quei moduli puoi portare una massa che arriva da un altro punto sul blocco e non dallo stesso della massa della ms, così ti risparmi un bel po di disturbi.


Grazie, ho cercato di sbrogliare tutto nel modo più semplice, ogni bip ha la massa che va per conto suo 8-)

Secondo me dovresti metterci un +5 a parte, mettendo un 7805 sulla piastra, almeno la ms pilota proprio solo i led degli opto, e sei completamente isolato da eventuali problemi...


Ci pensavo questa notte, mi sa che farò in questo modo, lo spazio per inserirlo c'è :D

Non le avevo neanche mai viste io le millefori con piazzole su ambo i lati, ma hanno le via all'interno? E' anche vero che io di millefori non ne uso piu' da un pezzo...


In che senso hanno la via? Hanno il foro che collega le due facce, ma non sono metallizzati e quindi uniti tra loro, per unirli si deve inserire un reoforo e saldare da tutte e due i lati.

Una fotina del retro.

Bye, Luca

Re: Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 05/09/2011, 15:53
da Protox Lancia Y
ehehhe, ti hanno promosso a progettista elettronico ora Luca :D

scherzi a parte, spartana ma funzionale... per quanto intuibile se posti anche uno schema elettrico e le tipologie di componenti usati fai un lavoro completo ed utilizzabile un po per tutti

Re: Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 05/09/2011, 16:09
da Flycat
Protox Lancia Y ha scritto:ehehhe, ti hanno promosso a progettista elettronico ora Luca :D

scherzi a parte, spartana ma funzionale... per quanto intuibile se posti anche uno schema elettrico e le tipologie di componenti usati fai un lavoro completo ed utilizzabile un po per tutti


Per lo schema vedrò di provvedere, cmq è estremamente semplice, mi sono innamorato degli optoisolatori :P Ieri sera pensavo ad una versione "compact" utilizzando un optoisolatore doppio o quadruplo, mi sa che ne farò una anche una adatta ad essere utilizzata con le nostre bobine, magari da alloggiare direttamente sulla staffa dove sono montate le nostre :)

Bye, Luca

Re: Scheda driver accensione optoisolati

Inviato: 05/09/2011, 16:22
da masterx81
cny74-4, dovrebbe essere facilmente reperibile :) L'ho usato su un progetto recente, 4 opto in un package...