Pagina 1 di 2

Contatti centralina ossidati

Inviato: 24/12/2011, 21:19
da PierGSi
Purtroppo mi ritrovo con i pin dei connettori di centralina e cablaggio adattatore (ricordo che monto la ecu di un'altro modello) ossidati :? .
Sporadicamente capitava di vedere un AFR diverso al minimo che, toccando i cavi, tornava a posto.
Siccome sembrava tutto a posto ho smontato i connettori per pulirli dalla polvere e dall'ossido usando un puliscicontatti CRC, questo :

Immagine

La situazione pareva migliorata, ma da quel momento ho iniziato a trovare questa patina su tutte le spine (ed il problema ogni tanto ritorna) :

Immagine

Non riesco a capire se sia una reazione dello spray o cosa (il colore pare proprio quello dell'ossido del rame)...spruzzando e soffiando con aria compressa sembrano tornare a posto

Immagine

ma a distanza di tempo mi ritrovo nella stessa condizione. :( :(

Consigli ?

Vedo proprio ora che sul retro della bomboletta c'e' scritto "dopo l'applicazione detergere con CRC Electronic Cleaner"....

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 24/12/2011, 21:57
da brando
mmmmm...senti io su un 320 e36 di un cliente,dopo un anno,quintali di prodotto come quello,decine di marche diverse e soluzioni di ogni tipo-compresa la sostituzione del cablaggio-sono stato costretto a sostituire la centralina.......incredibile ma vero.

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 24/12/2011, 22:13
da vitoos
quel problema te lo fa perchè i tuoi contatti sono consumati ed è saltata quella specie di "zincatura" che c'è su di esso, potresti usare qualche grasso su quel pettine, come si faceva sui poli delle batterie qualche decennio fa!

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 24/12/2011, 23:34
da masterx81
Io lo uso ancora il grasso sui poli batterie :)
Cmq direi che l'idea di vitoos dovrebbe essere corretta, tutti i contatti hanno una sorta di trattamento superficiale, per proteggere il materiale base dalla corrosione. Occhio solo che il grasso e' conduttore, e potrebbe farti qualche finta capacita' tra un pin e l'altro...

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 26/12/2011, 0:55
da PierGSi
vitoos ha scritto:quel problema te lo fa perchè i tuoi contatti sono consumati ed è saltata quella specie di "zincatura" che c'è su di esso, potresti usare qualche grasso su quel pettine, come si faceva sui poli delle batterie qualche decennio fa!


Non è strano che quella patina oleosa color verde sia anche sulla plastica ?
Comunque l'unica cosa che mi scoccerebbe veramente sarebbe dover sostituire gli spinotti dell'auto :? ...centralina ed adattatore, con un po' di fortuna, si trovano a poco : sui 100-150€.

@masterx81

Sei sicuro che il grasso conduca ? C'e' un tipo di grasso specifico/consigliato per questo tipo di applicazioni ? Ne esistono tantissimi, a casa ho :

-grasso al silicone (trasparente-bianco)
-grasso nautico praticamente non dilavabile (blu)
-grasso al bisolfuro di molibdeno (nero)

:mrgreen:

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 26/12/2011, 2:13
da masterx81
Credo che quello al silicone sia quello migliore per questo scopo, non essendo a base minerale non dovrebbe condurre (anzi, dovrebbe fare da isolante).

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 26/12/2011, 10:55
da vitoos
prova un grasso al silicone che dovresti risolvere il problema, ma quel connettore sta tanto alle intemperie??

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 26/12/2011, 14:32
da PierGSi
vitoos ha scritto:prova un grasso al silicone che dovresti risolvere il problema, ma quel connettore sta tanto alle intemperie??


2 su 2, vada per il silicone allora.

La centralina è in abitacolo...ok che l'auto rimane anche 3-4 gg di fila chiusa in un box di metallo ( molto umido quando piove o c'e' nebbia) pero' non e' strano che si ossidino in quel modo ?

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 26/12/2011, 14:57
da masterx81
Magari il materiale base è una lega che si ossida molto facilmente... Cmq non dovrebbe ossidarsi così in fretta...

Re: Contatti centralina ossidati

Inviato: 31/12/2011, 9:43
da Maxime84
ragazzi ma se prendete un grasso che non conduce e lo mettete sugli spinotti sieti sicuri di avere un collegamento elettrico??
sui morsetti della batteria è diverso perchè prima si avvitano e poi si mette il grasso di sopra a protezione ed è anzi preferibile che sia un grasso isolante.... ma su questi spinotti come si fa???