Giocando con il CD4017

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3913
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Giocando con il CD4017

Messaggioda Flycat » 02/01/2012, 14:07

Ieri sera stavo pensando a come fare un selettore per gli ingressi di un preamplificatore che vorrei costruire, alla fine avrei potuto risolvere con un selettore rotativo, ma non mi piaceva come sistema, una cosa più fighettosa con un solo pulsante e i dei led per indicare l'ingresso attivo, mi piaceva di più come idea...per farlo avevo capito che bisognava ricorrere a qualche applicazione con un conteggiatore...mi ero già scontrato con le porte logiche...Enrico penso se lo ricorderà...cmq, cerca che ti cerca, ho trovato un applicazione dove sono riuscito (grossolanamente) a capire come come funziona un CD4017, ho aperto eagle ed ho buttato giù uno schemino, che ne dite? Funziona o salto per aria?

Immagine

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3913
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda Flycat » 03/01/2012, 11:21

Ieri un amico mi ha regalato delle schede da smantellare e sopra vi ho trovato dei CD4017 :) e degli altri integrati denominati ULN2004, ho fatto una ricerchina ed ho scoperto che potrebbero sostituire i transistor per pilotare i relè :o

qui c'è il pdf https://www.distrelec.it/ishop/Datasheets/ci648196.pdf

Idee?

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda masterx81 » 04/01/2012, 12:53

Gli uln se no ricordo male sono array di darlinghton, ideali per pilotare dei rele'.
Il circuito logico a vederlo così dovrebbe contare fino a 6 e poi resettare, dovrebbe funzionare :)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3913
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda Flycat » 04/01/2012, 14:09

masterx81 ha scritto:Gli uln se no ricordo male sono array di darlinghton, ideali per pilotare dei rele'.


Good :) Enrico, mi spieghi perchè spesso si usa questa configurazione darlinghton? Che vantaggi ha?

Il circuito logico a vederlo così dovrebbe contare fino a 6 e poi resettare, dovrebbe funzionare :)


E' quello che vorrei realizzare, mi servono 6 scambi per selezionare gli ingressi delle sorgenti :)

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda masterx81 » 04/01/2012, 14:16

Il problema della potenza di un bjt è causato dal fatto che la corrente di collettore è proporzionale alla corrente di base. Percio' se vuoi pilotare grandi correnti ti serve una grande corrente di base. Nei pilotaggi digitali questo non è possiible, quindi si usa un darlington, che non sono altro che 2 transistor in cascata, così la hfe viene praticamente moltiplicata. Il problema è che un darlington non è lineare, quindi va praticamente bene solo come interruttore.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3913
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda Flycat » 04/01/2012, 15:58

masterx81 ha scritto:Il problema della potenza di un bjt è causato dal fatto che la corrente di collettore è proporzionale alla corrente di base. Percio' se vuoi pilotare grandi correnti ti serve una grande corrente di base. Nei pilotaggi digitali questo non è possiible, quindi si usa un darlington, che non sono altro che 2 transistor in cascata, così la hfe viene praticamente moltiplicata. Il problema è che un darlington non è lineare, quindi va praticamente bene solo come interruttore.


Ecco allora perchè l'unl può dare 500ma ad uscita...che bello il circuito così verrà più "elegante" :)

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...

PierGSi
Messaggi: 878
Iscritto il: 09/12/2010, 17:58
Auto: Honda Integra DC2
Località: PD nord
Contatta:

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda PierGSi » 04/01/2012, 20:33

Flycat ha scritto:
Ecco allora perchè l'unl può dare 500ma ad uscita...che bello il circuito così verrà più "elegante" :)


**
Scusate, ho fatto un po' di casino con il messaggio, lo riscrivo
**

Come ha detto master il circuito in linea di massima va bene, anche se mancano alcune cose :

- diodi veloci in antiparallelo alle bobine (per non friggere i transistor dopo un po' di commutazioni)
- pulldown ed antirimbalzo sul pulsante


- Gli ULN nelle varie versioni di solito si usano proprio per comandare rele', internamente dispongono gia' dei diodi ricircolo contropolarizzati per tagliare le extratensioni induttive.
Il pin COM dell'integrato va connesso al +V di alimentazione delle bobine.


- Il pulldown è fondamentale, non puoi lasciare l'ingresso di un contatore scollegato, sarebbe sensibilissimo a qualsiasi cosa e conterebbe "a caso"; l'antirimbalzo è pure necessario in quanto il contatto di un pulsante quando lo premi la maggior parte delle volte genera non uno ma un treno di impulsi.

Io farei una cosa del genere semplice-semplice :

Immagine

Valori eventualmente da modificare sperimentalmente, se malaugratamente dovesse rimbalzare >>> aumenti il C.

PS : se usi un ULN, le resistenze sulle uscite le puoi togliere.
Non dimenticare due condensatorini da 100nF, vicino al regolatore come consigliato dal produttore, ed un elettrolitico da un centinaio di uF sulla +5V :D .
PS2 : opinabili i rele' a valle del regolatore...
Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3913
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda Flycat » 05/01/2012, 2:24

PierGSi ha scritto: Il pulldown è fondamentale, non puoi lasciare l'ingresso di un contatore scollegato, sarebbe sensibilissimo a qualsiasi cosa e conterebbe "a caso"; l'antirimbalzo è pure necessario in quanto il contatto di un pulsante quando lo premi la maggior parte delle volte genera non uno ma un treno di impulsi.


Io pensavo di metterci un normale pulsante, però se dici che il rischio è elevato...

Io farei una cosa del genere semplice-semplice :

Valori eventualmente da modificare sperimentalmente, se malaugratamente dovesse rimbalzare >>> aumenti il C.


Ok, mi piace come soluzione :)

PS : se usi un ULN, le resistenze sulle uscite le puoi togliere.
Non dimenticare due condensatorini da 100nF, vicino al regolatore come consigliato dal produttore, ed un elettrolitico da un centinaio di uF sulla +5V :D .


Si infatti pensavo di togliere anche quelle, l'unl non ne ha bisogno, infatti notavo che sulla scheda da dove lo preleverò, è connesso direttamente al cd4017 senza nulla in mezzo, i condensatori non li ho messi per una questione di semplificazione del momento, ovviamente nella versione definitiva li metterò ;)

PS2 : opinabili i rele' a valle del regolatore...


Eh, come dovrei fare secondo te? I relè li devo alimentare in qualche modo :oops:

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda masterx81 » 05/01/2012, 2:58

Eh, i rele' tirano tanta corrente, come detto da pier è meglio che li tiri via. Se non vedo male in alto vedo un 24v, puoi alimentarli da la?

Per il resto, tutto correzioni ineccepibili :)

Io cmq le resistenze le lascerei, giusto per protezione della logica in caso di guasto... In piu' gli uln se non ricordo male hanno gia' i diodi di protezione.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3913
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Re: Giocando con il CD4017

Messaggioda Flycat » 05/01/2012, 11:02

masterx81 ha scritto:Eh, i rele' tirano tanta corrente, come detto da pier è meglio che li tiri via.


E li scambi di segnale come li faccio? :?:

Se non vedo male in alto vedo un 24v, puoi alimentarli da la?


Il 24v è l'alimentazione del pre, onestamente la volevo tenere separata dal resto, utilizza uno schema denominato virtual battery, non mi va di correre rischi...pensavo di prendere un trafo con più secondari e utilizzare quindi due circuiti separati...

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti