Pagina 1 di 1

controllo di sforzo

Inviato: 25/03/2012, 16:41
da vitoos
è un argomento agricolo!!

In famiglia ci facciamo il cippato, cosè il cippato??? legno macinato, che lo usiamo per il riscaldamento delle nostre abitazioni con caldaie policombustibile. per fare questo usiamo una cippatrice che è un macchinario che viene movimentato con un trattore che deve frullare a 2200 giri fissi, chi è agricolo sa che non sono pochi. Il quesito è questo, vorrei realizzare un dispositivo che interviene quando il trattore va sotto sforzo e aumenta l'accelleratore temporaneamente. Il nostro trattore è un classico trattore anni 80, quindi "zero elettronica" pero la cippatrice ha un suo sistema che registra le ore di lavoro e legge i giri del suo volano che non appena scende a 1400 giri blocca i rulli che fanno entrare la legna dentro di essa e il trattore si riprende e poi riparte, solo che quando la legna è molto spessa, circa 15 cm di diametro, la cosa è molto altaneante! avete idee a riguardo???

Re: controllo di sforzo

Inviato: 25/03/2012, 21:42
da flavio facchinelli
Sistema meccanico elementare brevetto facchinelli hehehe
ingranaggi riduttore 2200 sono un po' troppi
alberino verticale con pantografo, sfere abbastanza pesanti rotanti, libere di estendere per forza centrifuga il sistema di leve pantografo.
Meccanismo collegato al filo dell'acceleratore finchè le sfere girano alla velocità giusta, la forza centrifuga fa mantenere al pantografo-sfere una certa altezza (molla di precarico), se la velocità cala le sfere calano e tirano un cavo collegato all'acceleratore.
Magari funziona hehehe

Re: controllo di sforzo

Inviato: 26/03/2012, 13:11
da brando
che trattore è?le cippatrici vogliono almeno una 70ina 80 cv....poi buttare giù i ciocchi da 150mm,dipende che legno è,però è tanta roba,lo sforzo è tanto.
Se cala di giri,o il legno è grosso o la potenza è poca!

Re: controllo di sforzo

Inviato: 26/03/2012, 17:17
da vincenzopistone
flavio facchinelli ha scritto:Sistema meccanico elementare brevetto facchinelli hehehe
ingranaggi riduttore 2200 sono un po' troppi
alberino verticale con pantografo, sfere abbastanza pesanti rotanti, libere di estendere per forza centrifuga il sistema di leve pantografo.
Meccanismo collegato al filo dell'acceleratore finchè le sfere girano alla velocità giusta, la forza centrifuga fa mantenere al pantografo-sfere una certa altezza (molla di precarico), se la velocità cala le sfere calano e tirano un cavo collegato all'acceleratore.
Magari funziona hehehe


ma i trattori un sistema di regolazione gei giri a masse centrifughe gia' ce lo hanno nella pompa, ma se i giri calano troppo e' come dice Brando..

Re: controllo di sforzo

Inviato: 26/03/2012, 18:12
da brando
le masse nella pompa fanno da limitatore di giri massimi.

Re: controllo di sforzo

Inviato: 27/03/2012, 11:27
da Protox Lancia Y
flavio facchinelli ha scritto:Sistema meccanico elementare brevetto facchinelli hehehe
ingranaggi riduttore 2200 sono un po' troppi
alberino verticale con pantografo, sfere abbastanza pesanti rotanti, libere di estendere per forza centrifuga il sistema di leve pantografo.
Meccanismo collegato al filo dell'acceleratore finchè le sfere girano alla velocità giusta, la forza centrifuga fa mantenere al pantografo-sfere una certa altezza (molla di precarico), se la velocità cala le sfere calano e tirano un cavo collegato all'acceleratore.
Magari funziona hehehe


eheheh regolatore di watt docet

Re: controllo di sforzo

Inviato: 27/03/2012, 11:57
da Hosdo
Protox Lancia Y ha scritto:
eheheh regolatore di watt docet


Fanqulo :D lo stavo per scrivere io!!!!

Re: controllo di sforzo

Inviato: 27/03/2012, 13:52
da vitoos
allora il trattore fa il suo dovere, è un agrifull 70, ma molte volte ci capita legno di varie taglie e sarebbe comodo un sistema che gli fa tenere i giri, perchè quando interviene il sistema della cippatrice che blocca i rulli per far riprendere il trattore il legno macinato non è più omogeneo, cioè escono delle grosse scaglie di legno, io avevo pensato qualcosa di elettronico con un motorino stepper o qualcosa del genere. comunque se si mette qualcuno sul trattore mentre lavoriamo a tener d'occhio i giri è difficile che si fermi

Re: controllo di sforzo

Inviato: 29/03/2012, 16:09
da vincenzopistone
brando ha scritto:le masse nella pompa fanno da limitatore di giri massimi.

Dipende dalle pompe, su quelli vecchi con la pompa in linea il comando del gas e' in serie al tegolatore di giri, quindi l'accelerayore in pratica imposta i giri e il gruppo regolatore-pompa la quantita' di gasolio necesaria x mantenerli (entro certi limiti)