Attenzione che i motori motociclistici sono molto sensibili alle modifiche, in quanto sono già super accordati. Tutte le vetture che hanno doppie linee di scarico (solitamente V6-8-10...) hanno linee di scarico cross section, ovvero con i 2 primari che in un punto si congiungono pe runa minima porzione epoi si riseparano.
Le onde di compressione/espanisone che viaggiano all'interno dello scarico si moltiplicano ad ogni congiungimento/sdoppiamento/brusco restringimento/brusca espansione, quindi ogni condotto che si riversi in un raggruppamento produce delle onde di risonanza che ritornano verso il motore. Se le varie lunghezze dei tubi sono calcolate correttamente, si avrà una sovrapposizione di tutte le onde di risonanza (seppure dopo il primario di scarico se ne generino di più modeste) avendo una resa massima dell'effetto sul motore. I collettori 4-1 sono migliori per quanto riguarda la potenza massima, i 4-2-1 sono maggiormente indicati per la coppia ai medio/bassi regimi. Su un motore stradale, che deve sopportare il traffico e le più svariate condizioni, è sicuramente auspicabile un 4-2-1, per un motore per pista il 4-1 è la migliore soluzione. Se guardate gli scarichi delle F1 anch'essi sono raccolti a 4-1 (per singola bancata) se rendesse meglio un 4-2 di certo lo farebbero, vi pare?

Il massimo rendimento volumetrico del motore si ha con accordatura di aspirazione e scarico, per generare tale accordatura si fissa un regime di giri (al quale si vuole accordare il motore) e poi si dimensiona i vari condotti di modo che vadano in risonanza al doppio della frequenza motore di progetto, tutte le frequenze di risonanza multiple pari, rispetto quella di progetto, miglioranbo l'efficenza volumentrica del motore