Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
Non è questione di bilanciatura. Anche se lo bilanci al grammo ad 8000rpm, senza contrappesi ti fotte lo stesso le bronzine. Le singole campate non sono piu' singolarmente bilanciate, e vibrazioni torsionali portano l'albero a deformarsi ed a mangiare le bronzine.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
sì infatti,su un fire non ci dovrebbero essere problemi.
Vuoi che te lo faccio Ka,proviamo?
Vuoi che te lo faccio Ka,proviamo?
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- pb81
- Messaggi: 1587
- Iscritto il: 17/07/2011, 10:10
- Auto: Golf
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Roma/Milano.
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
Quanto pesa l albero del fire in questione? Curiosità..
Fabio
- Nos
- Messaggi: 2527
- Iscritto il: 28/04/2011, 16:13
- Auto: FullyIntegratedRobotizedEngine
- ECU: MS2 V3.0
- Località: LoftWork
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
ficodigno ha scritto:L'equilibratura dinamica serve a mantenere il baricentro dell'albero in asse, ma nel normale funzionamento del motore il moto alterno di pistone e biella creano degli squilibri che tendono a spostare questo baricentro e tutta la forza si va a scaricare nei perni di banco e nei migliori dei casi si usurano le bronzine velocemente. Le mannaie compensano questo squilibrio opponendosi ai moti alterni e mantenere il baricentro piú in asse possibile. Il peso delle mannaie ideale va un po ricercato, nel normale funzionamento di un motore le forze alterne hanno il massimo valore nei due punti morti. Mannaie che contrastano perfettamente queste forze nei due punti morti andranno a creare un certo squilibrio in tutti gli altri punti. Quindi il peso voluto va ricercato in base all'utilizzo. Le case tendono a sovradimensionare le mannaie forse per un miglior comfort di guida e durata dei componenti, ma su un motore elaborato, dove si hanno controlli piú accurati e molta piú manutenzione, si possono ridurre notevolmente le mannaie e avere un motore molto piú reattivo e scattante
Adesso rispondetemi a un quesito, un motore pluricilindrico in linea, simmetrico per ogni singolo manovellismo, è possibile studiarlo (fisicamente e matematicamente) sezionando il singolo "albero" ???

- IAW
- Messaggi: 7820
- Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
- Auto: Marea1.8sw>2.0sw
- Località: Bassano (VI)
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
Ho letto su uno degli ultimi overboost,che la nuova tendenza della bilanciatura alberi, e' proprio il considerare la singola manovella comprensiva di peso simulante il peso rotante della Biella.
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
- Nos
- Messaggi: 2527
- Iscritto il: 28/04/2011, 16:13
- Auto: FullyIntegratedRobotizedEngine
- ECU: MS2 V3.0
- Località: LoftWork
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
IAW ha scritto:Ho letto su uno degli ultimi overboost,che la nuova tendenza della bilanciatura alberi, e' proprio il considerare la singola manovella comprensiva di peso simulante il peso rotante della Biella.
Perchè se è cosi applico lo stesso modello matematico dei monocilindrici....
....e allora si che mi faccio quattro risate


- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
a bilanciare si bilancia tutto... il problema è che i 2 pistoni centrali che vanno entrambi verso l' alto (o basso), tenderanno a far storcere l' albero, perchè dall' altra parte non c'è niente che contrasta. Quindi le bronzine centrali si usurano prima. Brando sto lavorando per la tua email
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
Nos ha scritto:ficodigno ha scritto:L'equilibratura dinamica serve a mantenere il baricentro dell'albero in asse, ma nel normale funzionamento del motore il moto alterno di pistone e biella creano degli squilibri che tendono a spostare questo baricentro e tutta la forza si va a scaricare nei perni di banco e nei migliori dei casi si usurano le bronzine velocemente. Le mannaie compensano questo squilibrio opponendosi ai moti alterni e mantenere il baricentro piú in asse possibile. Il peso delle mannaie ideale va un po ricercato, nel normale funzionamento di un motore le forze alterne hanno il massimo valore nei due punti morti. Mannaie che contrastano perfettamente queste forze nei due punti morti andranno a creare un certo squilibrio in tutti gli altri punti. Quindi il peso voluto va ricercato in base all'utilizzo. Le case tendono a sovradimensionare le mannaie forse per un miglior comfort di guida e durata dei componenti, ma su un motore elaborato, dove si hanno controlli piú accurati e molta piú manutenzione, si possono ridurre notevolmente le mannaie e avere un motore molto piú reattivo e scattante
Adesso rispondetemi a un quesito, un motore pluricilindrico in linea, simmetrico per ogni singolo manovellismo, è possibile studiarlo (fisicamente e matematicamente) sezionando il singolo "albero" ???
No.
Perchè il diagramma polare dei carichi sui supporti di banco varia in base al frazionamento,alla fase di scoppio,all'apertura della V,(se presente),al numero di bielle sulla medesima manovella.
Però tu hai specificato :
"un motore pluricilindrico in linea, simmetrico per ogni singolo manovellismo" quindi sì,in teoria sì.
tuttavia non è possibile,a mio avviso,utilizzare le formule dei 2T in quanto le fasi,e le forze,sono 4 e distinte.
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
Ice78 ha scritto:a bilanciare si bilancia tutto... il problema è che i 2 pistoni centrali che vanno entrambi verso l' alto (o basso), tenderanno a far storcere l' albero, perchè dall' altra parte non c'è niente che contrasta. Quindi le bronzine centrali si usurano prima. Brando sto lavorando per la tua email
Non e' solo questo. Il problema principale e' torsionale. Senza contrappesi l'albero avendo un momento di inerzia inferiore subisce molto piu' stress, immagina un albero senza contrappesi, le accelerazioni dovute alle combustioni sui singoli perni tenderebbero a fargli variare rapidamente velocita' su quel perno, mentre gli altri o sono pressoche' costanti (incrocio), o addirittura in decellerazione (compressione). L'albero si torce come una spugna strizzata. Invece aggiungendo massa l'accelerazione viene di molto attenuata. Da notare che il volano non compensa in nessun modo questo fenomeno (forse aiuta un pelo il cilindro ad esso piu' vicino)
Dall'albero non si puo' togliere tutto. Ma qualcosetta di sicuro.
Perche' l'albero subaru non ha praticamente contrappesi? E' talmente corto che ha una rigidita' notevole, e non e' particolarmente soggetto a forze torsionali. Un albero lungo invece necessita di molta piu' massa.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?
ah, in piu' ovviamente i contrappesi servono a compensare (sempre a singola campata...) lo sbilanciamento dovuto al perno stesso, ed al peso della biella quando l'albero si trova in quadratura, insomma. Senza contrappesi ti trovi l'albero che balla e flette come un dannato, e ti mangia le bronzina.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti