Flush dell'olio motore
- pb81
- Messaggi: 1587
- Iscritto il: 17/07/2011, 10:10
- Auto: Golf
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Roma/Milano.
- Protox Lancia Y
- Messaggi: 3579
- Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
- Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Flush dell'olio motore
ma povero Enrico solo contro tutti e nessuno che lo difende... mi tocca dargli supporto! ha ragione da vendere... il gasolio su alcuni materiali gommosi è proprio da escludere
non state a chiedermi sigle di materiali gommosi perchè io per scrupolo il gasolio lo evito come la morte. cmq penso abbia a che vedere con la formulazione molto più vicina all'olio che al solvente come la benzina (anche questa cmq su alcune plastiche/gomme fa danni)
personalmente il gasolio in coppa mi fa rabbrividire per una serie di problematiche (bassa pressione di lubrificazione, scarsa resistenza termica, tendenza alla cavitazione, elevata volatilità, basso punto di ebollizione-accensione etc etc) e non userei mai qualcosa diverso da un prodotto nato per fare il flush! ovviamente ognuno fa le proprie esperienze e son contento che non vi sia mai andato a fuoco il motore
(schezo eh)
non state a chiedermi sigle di materiali gommosi perchè io per scrupolo il gasolio lo evito come la morte. cmq penso abbia a che vedere con la formulazione molto più vicina all'olio che al solvente come la benzina (anche questa cmq su alcune plastiche/gomme fa danni)
personalmente il gasolio in coppa mi fa rabbrividire per una serie di problematiche (bassa pressione di lubrificazione, scarsa resistenza termica, tendenza alla cavitazione, elevata volatilità, basso punto di ebollizione-accensione etc etc) e non userei mai qualcosa diverso da un prodotto nato per fare il flush! ovviamente ognuno fa le proprie esperienze e son contento che non vi sia mai andato a fuoco il motore

In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Flush dell'olio motore
Secondo me fate un monte di discorsi inutili cercando di creare dei miti su pratiche che in officina si fanno da secoli.
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Flush dell'olio motore
Miti un cazzo! Le gomme che mi si sono sciolte sono vere!
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- brando
- Serbelloni Mazzanti Viendalmare
- Messaggi: 5780
- Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
- Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
- ECU: Altra ECU
- Località: Sperduta Maremma
Re: Flush dell'olio motore
Vai a sapere che gomme usi tu Enrico.... 
Se sta in un motore,resiste agli idrocarburi,cioè OIL RESISTANT come le scarpe da lavoro. STOP.
che poi ti si sia spappolata qualche guarnizione VECCHIA ok ci sta,ma non esiste che una gomma abbia reazione al limite della deflagrazione se a contatto con idrocarburi. Discorso diverso,seppur di poco,per i solventi,dove le caratteristiche variano di più in base al prodotto.
Certo se poi mi mettete la nafta nella guarnizione degli sportelli,ok,ma rimanendo in ambito di quello che sta sotto al cofano,potete andare tranquilli,oliogasoliobenzolio prezzemolo e finocchio.

Se sta in un motore,resiste agli idrocarburi,cioè OIL RESISTANT come le scarpe da lavoro. STOP.
che poi ti si sia spappolata qualche guarnizione VECCHIA ok ci sta,ma non esiste che una gomma abbia reazione al limite della deflagrazione se a contatto con idrocarburi. Discorso diverso,seppur di poco,per i solventi,dove le caratteristiche variano di più in base al prodotto.
Certo se poi mi mettete la nafta nella guarnizione degli sportelli,ok,ma rimanendo in ambito di quello che sta sotto al cofano,potete andare tranquilli,oliogasoliobenzolio prezzemolo e finocchio.
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Flush dell'olio motore
Come dicevo l'ultima in ordine cronologico è stata la guarnizione del coperchio distribuzione del subaru.
Poi che resista ad olio e benzina non è detto che resista al gasolio, se sai come funziona la chimica sai che se respiri o2 oppure o3, nonostante ci sia un solo atomo di differenza, il risultato varia di molto...
Poi che resista ad olio e benzina non è detto che resista al gasolio, se sai come funziona la chimica sai che se respiri o2 oppure o3, nonostante ci sia un solo atomo di differenza, il risultato varia di molto...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 29/11/2010, 11:06
Re: Flush dell'olio motore
Magari era un ricambio economico, ed era in gomma "normale". La gomma non specifica si gonfia a contatto con gli idrocarburi, di qualunque natura siano.
L'ultimo che ho visto è stato il tubo in gomma che mi ha dato il ricambista per la vespa.. Gomma verdina-trasparente.. dopo un paio di giorni diventa come cemento. Ora monto solo tubi carburante da auto, che restano molto più morbidi e flessibili anche dopo anni
L'ultimo che ho visto è stato il tubo in gomma che mi ha dato il ricambista per la vespa.. Gomma verdina-trasparente.. dopo un paio di giorni diventa come cemento. Ora monto solo tubi carburante da auto, che restano molto più morbidi e flessibili anche dopo anni
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Flush dell'olio motore
Nah, quel motore a momenti manco l'olio gli cambiavano (è quello "temporaneo" che ho preso per la subby su ebbbbay), figurati se gli andavano a cambiare una gomma non indispensabile (se non per non far entrare sabbia nella distribuzione).
Semplicemente, occhio, non tutte le gomme sono uguali, e che resistano ad un tipo di idrocarburo non vuol dire che necessariamente resistano ad altri tipi.
Semplicemente, occhio, non tutte le gomme sono uguali, e che resistano ad un tipo di idrocarburo non vuol dire che necessariamente resistano ad altri tipi.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- Nos
- Messaggi: 2527
- Iscritto il: 28/04/2011, 16:13
- Auto: FullyIntegratedRobotizedEngine
- ECU: MS2 V3.0
- Località: LoftWork
Re: Flush dell'olio motore
lanciaflavia ha scritto:Magari era un ricambio economico, ed era in gomma "normale". La gomma non specifica si gonfia a contatto con gli idrocarburi, di qualunque natura siano.
L'ultimo che ho visto è stato il tubo in gomma che mi ha dato il ricambista per la vespa.. Gomma verdina-trasparente.. dopo un paio di giorni diventa come cemento. Ora monto solo tubi carburante da auto, che restano molto più morbidi e flessibili anche dopo anni
Quello è il classico "tubo-benzina" che vendono anche in ferramenta. Si sa che è cosi, visto il prezzo...
- Protox Lancia Y
- Messaggi: 3579
- Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
- Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Flush dell'olio motore
brando ha scritto:Secondo me fate un monte di discorsi inutili cercando di creare dei miti su pratiche che in officina si fanno da secoli.
ti rispondo alla "Brando"

UNA SEGA! ne ho viste cazzate fatte in officina solo perchè "si è sempre fatto cosi"! ogni materiale reagisce in modo particolare e olio e gasolio sono dannatamente differenti dal punto di vista chimico e fisico
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti