Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Tutto cio' che riguarda la meccanica dei nostri mezzi
Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda masterx81 » 08/11/2013, 16:24

Nos ha scritto:
1700td ha scritto:
masterx81 ha scritto:Grazie Francesco!
Ma, alleggerendo le mannaie come influisce sulla frequenza critica? Cos'e' che fa fondere le bronzine alleggerendo l'albero?
Cmq io su tutti i motori che ho visto finora ho sempre visto gli smorzatori (pure su quello subaru, che essendo molto compatto deve avere la prima frequenza molto alta)
Ma... La frequenza di risonanza puo' essere stimata facendo 'risuonare' l'albero con una sonora mazzata?

alleggerendo le mannaie la frequenza propria si sposta in alto ma riduci l'aliquota di forze alterne del primo ordine che vai ad equilibrare che globalmente resta nulla ma localmente, con riferimento ad ogni singola campata, no.
Avrai quindi un momento flettente sull'albero che fa lavorare male le bronzina... la pressione di contatto bronzina-supporto non è + uniforme e la bronzina dura meno.
Su un 4 cilindri in linea, le mannaie servono esclusivamente per le bronzine. Sui 4 in linea da corsa le mannaie non ci sono perchè appunto le alterne del primo sono globalmente equilibrate sempre e dell'equilibrio locale te ne freghi xkè cambi le bronzine ad ogni gara... tutto a vantaggio dell'inerzia del motore.


Questo proprio voglio dire. E secondo me questo tipo di lavorazione va anche a far variare quelle di secondo.

Come puo' variare quelle del secondo (sempre su un 4 in linea)? Quelle del second'ordine sono date appunto dalla diversa inerzia dei pistoni che scendono rispetto a quelli che salgono...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
1700td
Messaggi: 32
Iscritto il: 29/11/2010, 1:36
Località: Modena/Caserta
Contatta:

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda 1700td » 08/11/2013, 16:27

Ice78 ha scritto:tornite tutto... più che potete.....

Immagine

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda masterx81 » 08/11/2013, 16:31

1700td ha scritto:
Ice78 ha scritto:tornite tutto... più che potete.....

Immagine

Lui si riferiva anche all'albero motore....
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Nos
Messaggi: 2527
Iscritto il: 28/04/2011, 16:13
Auto: FullyIntegratedRobotizedEngine
ECU: MS2 V3.0
Località: LoftWork

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda Nos » 08/11/2013, 16:34

Ecco ho trovato l'articolo, ecco perchè enrico, leggi cosa dice il grafico della figura 7. E' il motivo per cui la migliore condizione per un sistema senza contralberi(che tra le altre fottono energia) è quello di mantenere il modulo delle 2 forze più uguali possibili!

1.pdf


Questo ti fa capire che se non accade, il moto naturale di tutto il manovellismo, non è simmetrico per i 2 punti morti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda masterx81 » 08/11/2013, 16:51

Ma in un monocilindro cos'e' a creare l'oscillazione di second'ordine?
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Nos
Messaggi: 2527
Iscritto il: 28/04/2011, 16:13
Auto: FullyIntegratedRobotizedEngine
ECU: MS2 V3.0
Località: LoftWork

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda Nos » 08/11/2013, 16:59

Il secondo ordine nasce dal fatto che la massa alterne non ha un andamento del tutto rettilineo ma sono originate dall'inclinazione della biella e hanno un intensità minore in ragione al rapporto

γ = raggio di manovella / lunghezza biella.

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda masterx81 » 08/11/2013, 17:10

Gia', ma parlando di un monocilindrico il second'ordine si genera proprio per la massa che cerca di attenuare il prim'ordine. Senza massa che tende ad annullare il prim'ordine, non ci sarebbe nessun second'ordine. Invece mentre il pistone sale, la massa che bilancia le primarie scende, quindi la frequenza è doppia rispetto a quella di rotazione. Ovviamente a questo punto sul monocilindrico ovviamente è un compromesso.

Cmq a quanto ha detto francesco, è come dice cris, è proprio solo la flessione a fottere le bronzine. Buh, devo cercare il testo che avevo letto.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Ice78
Messaggi: 3547
Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
ECU: MS3 EXP
Località: Jesi (AN)
Contatta:

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda Ice78 » 08/11/2013, 17:25

E' quello che dicevo... problema di flessione....
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo

www.msproject-race.it

Avatar utente
Nos
Messaggi: 2527
Iscritto il: 28/04/2011, 16:13
Auto: FullyIntegratedRobotizedEngine
ECU: MS2 V3.0
Località: LoftWork

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda Nos » 08/11/2013, 17:40

masterx81 ha scritto:Gia', ma parlando di un monocilindrico il second'ordine si genera proprio per la massa che cerca di attenuare il prim'ordine. Senza massa che tende ad annullare il prim'ordine, non ci sarebbe nessun second'ordine. Invece mentre il pistone sale, la massa che bilancia le primarie scende, quindi la frequenza è doppia rispetto a quella di rotazione. Ovviamente a questo punto sul monocilindrico ovviamente è un compromesso.

Cmq a quanto ha detto francesco, è come dice cris, è proprio solo la flessione a fottere le bronzine. Buh, devo cercare il testo che avevo letto.


Il secondo ordine si crea perchè la massa alterna non lavora linearmente, infatti per ogni rotazione la biella si inclina per 2 volte, ecco il perchè della frequenza doppia rispetto alla prima!

Quindi dire che se non ci fosse la prima non c'è la seconda non è corretto. Che poi io so come gestire la prima per attenuare la sommatoria è un altra cosa, ma è proprio questo che ti rende minima la flessione o forza su i perni.

Ecco perchè bisogna studiare entrambi le 2 entità e verificarne l'effetto contemporanemente.

Oltre tutto, un motore con questi accorgimenti, oltre alla salvaguardia dei organi, non pensate che sia molto più aggevolato nel compiere lavoro? Proprio perchè non c'è energia cinetica persa a cazzum strada facendo.

Dovrei prendere un albero 4 cilindri in linea, crearmi il suo cad e fare lo stesso studio che ho fatto su i mono, cosi verificherei la mia tesi.

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Volani alluminio Fiat, c'è solo la Fidanza?

Messaggioda masterx81 » 08/11/2013, 17:53

Non credo c'entri nulla la biella. La biella ha una frequenza di movimento pari a quella dell'albero motore. Da un lato fa il picco positivo e dall'altro il picco negativo, frequenza totale = a quella dell'albero motore.
Io invece credo proprio che sia il bilanciamento del prim'ordine a creare quelle del second'ordine...
Se poi fosse come dici tu il second'ordine sarebbe orizzontale, invece è sempre verticale (guarda come lavorano i contralberi di bilanciatura, quando il perno è a 90° dal pms i 2 contralberi sono opposti, annullandosi, almeno, questo su un 4 in linea, ma credo sia uguale sul monocilindro)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)


Torna a “Meccanica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti