Pagina 1 di 13

rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 05/01/2014, 22:09
da Bl4Ck
Ragazzi posso chiedervi una spiegazione? stavo pensando al fatto che aumentando il rapporto di compressione la velocità di combustione aumenta, ecco con ciò non dovrebbe ridurre la tendenza a detonare? chi mi aiuta a venirne a capo? :geek:

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 05/01/2014, 22:24
da Desmo.3
La detonazione può avvenire per numerose cause, non è solo la velocità del fronte di fiamma ad influenzarlo. Forma della camera, tipo di combustibile, anticipi, rapporto stechiometrico, bande di squish errate ecc ecc ecc. Non è detto che quello che va bene per una data camera con un RC di 10:1, vada bene per la stessa a 12:1.

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 05/01/2014, 22:55
da Bl4Ck
ok ma son tutte cose riconducibili alla velocità di combustione o alla temperatura, quindi ciò mi fa pensare è che per estremo se noi riuscissimo ad avere una velocità di combustione altissima il motore non farebbe in tempo a detonare.. forse però sto sbagliando perchè non sto conteggiando l'autoaccensione... in quanto probabilmente aumentando il rapporto di compressione di molto incappiamo proprio li... :?:

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 06/01/2014, 0:59
da IAW
Detonazione =accensione spontanea di sacche di miscela AB
La maggiore velocità del fronte di fiamma potrebbe comprimere ulteriormente la miscela facendola detonare.
Immagina il getto sparato verso il centro camera di scoppio che si scontra com il fronte di fiamma della combustione normale...
I laureati mi correggano se sbaglio

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 06/01/2014, 1:35
da masterx81
Non sono dotto' ma provo a spiegarvi per come la so io.
Aumentando il rapporto di compressione aumenta la pressione in camera alla fine del ciclo di compressione. Questo porta ad un innalzamento della pressione di picco in fase di combusitone, ed anche un innalzamento delle temperature. Entrambi questi fattori fanno avvenire prima la detonazione.
La detonazione avviene per pressione, temperatura e tempo di permanenza in condizioni critiche. Questo spiega perche' ad elevati rpm e' difficile deotnare, le sacche intrappolate all'esterno restano troppo poco tempo in condizioni critiche. Ed e' lo stesso motivo per cui affondando a bassi giri e' facilissimo detonare.

La detonazione e' una combustione anomala ed esplosiva della carica (una normale combustione e' molto lenta), la velocita' di esplosione e' cosi' alta che l'onda di pressione quando incontra le pareti del cilindro le fa risuonare (classico rumore di detonazione).

La detonazione normalmente avviene a combustione gia' iniziata. Man mano che i gas si espandono comprimono le sacche piu' esterne, in piu' la temperatura aumenta. Se pressione e temperatura ed il tempo a disposizione sono sufficienti... BANG!

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 07/03/2014, 23:40
da Protox Lancia Y
aggiungo che quando si elabora un motore, semplifichiamo parlando di aspirati, si incrementa il rdc perchè si usano camme maggiormente "aperti" sia in termini di incremento di fase che di incrocio e ai medio bassi regimi, dove con il camme di serie funzionava tutto bene, serve un rdc maggiore perchè "ciò che rimane nella camera di combustione" a quei regimi è molto meno dell'orginale per via degli incroci non ottimali e della bassa velocità del fluido nei condotti (che son stati maggiorati)

ai regimi alti invece ciò che prima andava male come condotti maggiorati, fasature e riempimento cilindro non ottimale, diventa ottimale

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 08/03/2014, 11:06
da vitoos
Ok ora la domanda è perché si formano le sacche?? Cattiva miscelazione tra aria e benzina?? Come ovviare??

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 08/03/2014, 14:41
da Ice78
sì, benzina che non partecipà alla normale combustione. Le aree di squish servono appunto per migliorare queste cose. Non a caso con aree di squish ben fatte si raggiunge lo stesso stechio con tempi di iniezione minori rispetto a teste non fatte bene.
E' anche noto che la detonazione arriva sempre in prossimità della valvola di aspirazione, appunto perchè il luogo dove è più facile si trovi benzina.
L' iniezione diretta è un alternativa. Spruzzare in camera ad alte pressioni, credo dia dei vantaggi enormi in termini di affidabilità e consumi, proprio per il fatto che sacche di benzina è difficile che si abbiano...

Proprio giorni fa brando mi ha illustrato l' ultima classe A AMG. Avete visto le prestazioni?? 45kgm di coppia un 2000 turbo... vuol dire che minimo vanno a 1,8bar/2bar... come fanno con a tenere certe pressioni senza detonare visto tutti i tappi messi sullo scarico per le norme anti-inquinamento? Iniezione diretta.... ed infatti è ora che ci facciamo dei test molto seri se vogliamo andare oltre all' ordinario, sennò giriamo sempre intorno ad i stessi numeri e gli stessi pistoni buchi....

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 08/03/2014, 15:02
da Ice78
aggiungo che quando si elabora un motore, semplifichiamo parlando di aspirati, si incrementa il rdc perchè si usano camme maggiormente "aperti"


su questo non sono d' accordo, nel senso che, non è questo il motivo dell' aumento dell' RDC, anche perchè quando il motore sarà in coppia massima, il cilindro sarà pieno al 100% (sennò si ha un cattivo rendimento) quindi non avrebbe senso compensare in basso per rompere in alto.
La teoria dell' rdc effettivo dovuta alle camme ultimamente l' ho un pò abbandonata perchè ha poco senso.

Si aumenta rdc fondamentalemnte per 2 motivi. 1 In fase di aspirazione riesci a creare un vuoto maggiore perchè il volume della camera di scoppio è piccolo, 2 perchè la combustione avviene in un luogo piccolo dove i gas non hanno modo di espandersi, quindi l' unica cosa che possono fare è spingere il pistone giù...

Re: rapporto di compressione e detonazione

Inviato: 08/03/2014, 15:06
da Karolis
Si fan paura i mercedes nuovi, 360 cv originale 2.0 turbo... Pure sui vw molti spiattellavano risultati interessanti senza aprire i motori, ma pure loro a iniezione diretta. Io studierò la detanazione a gpl invece :D