ummm c'è un po di confusione... Karolis a parte l'ami6 che mi ha fatto morire
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
la seconda foto NON rapresenta un ponte di punto prima serie... non so cosa sia ma non è punto. il ponte della 206, come altre francesine, è un ponte a ruote indipendenti come la punto ma prevede un elemento elastico che invece di essere una molla elicoidale è una "molla di torsione" ovvero una barra con diametro e lunghezza calcolate e grossa capacità allo snervamento... fondamentalmente torce e ritorna alla sua posizione originale
la terza foto rappresenta un vero ponte torcente... si chiama cosi perche la cedevolezza della struttura centrale (una sorta di trafilato con forma a U) è calcolata e torce congiuntamente all'inclinazione dei punti fissi (quelli che montano sul telaio e prevedono i silenblock, anche loro a cedevolezza calcolata). se non ci fosse nessuna torsione o deformazione temporanea ti rendi conto che quel ponte non sarebbe in grado di effettuare alcun movimento su quei fissaggi al telaio
il sistema del ponte torcente è ecomico e si, non tanto malaccio nella guida di tutti i giorni e anche quella "spiritosa" ma, peso a parte citato da Enrico, stressa parecchio i silentblock e statisticamente dopo 60/80000 km già chiedono venia o cmq presentano evidenti criccature. onestamente preferisco il sistema a bracci indipendenti che non è certo perfetto come il multilink che consente un raffinatissimo riposizionamento convergenza/camber ad ogni grado di compressione della sospensione ma a differenza del ponte torcente è più stabile, più duraturo è più "intelligente" in quanto vincola poco una ruota in confronto dell'altra (anche se è prevista quasi sempre una barra antirollio)
ovviamente mia opinione e parecchio superficiale... sull'assetto ci sarebbe da dire a iosa e non è un caso che il nostro pregiato utente ci abbia dedicato un (ottimo) libro