Messaggioda Protox Lancia Y » 29/11/2010, 23:52
Posso rispondere (in parte ovviamente) io. Se son progettate bene non entra poi granchè acqua.
Ad ogni modo non vedere l'ingresso di acqua come un dolore in ogni caso, mi spiego: se l'acqua che entra è limitata viene in contatto con il filtro dell'aria (in certa percentuale sporcandolo/dilavando l'olio specifico) e successivamente viene nebulizzata nei collettori di aspirazione in particelle piccolissime. Non rappresenta l' "optimum" di sicuro in quanto una certa percentuale di acqua ruba spazio all'ossigeno che dovrebbe entrare in camera di combustione (non approfondiamo l'argomento per ora) ma ha anche il modesto vantaggio di abbassare leggermente le temperature. Se la quantità d'acqua è maggiore, per esempio uno schizzo di una pozzangherona o peggio un "guado", allora son azzi amari in quanto l'acqua non è in grado di nebulizzarsi e arriva in stato liquido ai cilindri; ogni liquido è incomprimibile e quindi in fase di compressione son dolori.
Premesso questo un sistema ben fatto riduce l'ingresso dell'acqua ma sopratutto deve pescare aria in una zona della vettura ad alta pressione dinamica (l'auto durante la sua corsa penetrando l'aria forma d'avanti a se una zona particolarmente favorevole) e pulita: quindi da bandire prese tipo la figura 2 o 3... possibilmente passando anche ben lontano da collettori di scarico e radiatori (purtroppo non sempre possibile).
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta