Sarò breve anche ora!
Per la mia 156 2.0 t.s. Anno 1998
Mi son accorto quasi per caso che la centralina non pilotava più ne la valvola del variatore di fase ne la valvola del variatore della geometria dei condotti aspirazione...
Da quanto so le valvole sono alimentate sottochiave poi la centralina le pilota chiudendo un circuito verso massa...
Per ovviare il problema ho risolto costruendomi un circuitino con transistor darlington della famiglia BDW ora non ricordo il numero per pilotare la valvola del variatore d'anticipo sfruttando un segnale residuo ancora presente in centralina (riesce a pilotare il bdw ma non la valvola) nell'altro caso quello del variatore geometria aspirazione il segnale residuo non c'era e quindi ho costruito un sensore di giri che pilota direttamente la valvola in base ai giri del motore utilizzando un convertitore freq/tensione.
Ora sta funzionando così... Anzi stava visto che al momento è a cambiare il motore.
Ma potrei riparare la centralina e tornare all'originale funzionamento?
Sarà un problema di programma o puramente dell'elettronica di potenza, oppure??? Boh!
Scatenatevi!
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
ah se a qualcuno interessa ho due collettori a geometria variabile uno nuovo, uno usato ed il circuito per farli funzionare autonomamente sennò penso che anche con la MS si possa fare.
Ho anche due rail iniettori completi, uno nuovo ed uno usato. Eran montati sul 2.0 t.s.