Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
- vitoos
- Messaggi: 5615
- Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
- Auto: Fiat Panda 100HP
- ECU: MS3 EXP
- Località: salerno
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Speriamo che è ancora dritto dopo la saldatura. La posizione del sensore aria non mi convince.
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
- mauretto
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 27/05/2014, 10:11
- Auto: Alfa 75 turbo qv,alfa 75 2.o
- ECU: Altra ECU
- Località: Torino prov.
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Difatti sarebbe più logico posizionarlo prima dei corpi farfallati,l'ideale sarebbe avere un plenum in maniera da avere un flusso omogeneo e una temperatura reale dell'aria aspirata,li sei soggetto a delle letture falsate,vuoi per la vicinanza al calore irradiato dalla testata e dall'acqua del circuito di raffreddamento e dalla velocità dell'aria in quel punto che in base alla fase di distribuzione la trovi a 0 a valvola di aspirazione chiusa o al massimo durante l'aspirazione.
- Raptorark
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 02/08/2016, 10:34
- Auto: Alfa romeo 75 // Bmw 320i E30
- Contatta:
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
E dove dovrei metterlo? Se lo metto prima delle valvole è comunque soggetto all'apertura del gas.
A sto punto dovrei fare un foro sui corpi farfallati che già sono striminziti
Io ci provo così poi si vedrà come si comporta l'auto
A sto punto dovrei fare un foro sui corpi farfallati che già sono striminziti


- Tony Evo
- Messaggi: 6140
- Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Vicino Roma
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
nel airbox forse.
- Vicus
- Messaggi: 2753
- Iscritto il: 15/11/2010, 19:59
- Località: Rossano Veneto
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Prima degli iniettori sicuramente.
- Pretto
- Messaggi: 808
- Iscritto il: 20/11/2012, 23:41
- Auto: Alfa75 TS
- ECU: MS3 V3.0
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
mauretto ha scritto:Difatti sarebbe più logico posizionarlo prima dei corpi farfallati,l'ideale sarebbe avere un plenum in maniera da avere un flusso omogeneo e una temperatura reale dell'aria aspirata,li sei soggetto a delle letture falsate,vuoi per la vicinanza al calore irradiato dalla testata e dall'acqua del circuito di raffreddamento e dalla velocità dell'aria in quel punto che in base alla fase di distribuzione la trovi a 0 a valvola di aspirazione chiusa o al massimo durante l'aspirazione.
Esatto per quello gli ho chiesto se faceva lairbox
Già soffre di ristagno calore prima del'lairbox figurati li
- Raptorark
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 02/08/2016, 10:34
- Auto: Alfa romeo 75 // Bmw 320i E30
- Contatta:
- Pretto
- Messaggi: 808
- Iscritto il: 20/11/2012, 23:41
- Auto: Alfa75 TS
- ECU: MS3 V3.0
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Prima di fare l'airbox lo avevo lasciato libero sul cofano vicino alle trombette tanto è quela l'aria che aspira
- Raptorark
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 02/08/2016, 10:34
- Auto: Alfa romeo 75 // Bmw 320i E30
- Contatta:
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Ragazzi, l'altro ieri ho separato singolarmente i corpi farfallati del suzuki 600 per poterli adeguare alla distanza tra i fori di ammissione alla testata.
Il nuovo assemblaggio "distanziato" è fattibile per quanto riguarda la valvola dell'acceleratore... ma per quanto riguarda la valvola per l'avviamento a freddo? Il perno su cui sono fissate tutte le valvole dei vari corpi non è disassemblabile. L'avviamento è possibile lo stesso se rimuovessi ste valvole? E' un big problem questo
Il nuovo assemblaggio "distanziato" è fattibile per quanto riguarda la valvola dell'acceleratore... ma per quanto riguarda la valvola per l'avviamento a freddo? Il perno su cui sono fissate tutte le valvole dei vari corpi non è disassemblabile. L'avviamento è possibile lo stesso se rimuovessi ste valvole? E' un big problem questo

- vitoos
- Messaggi: 5615
- Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
- Auto: Fiat Panda 100HP
- ECU: MS3 EXP
- Località: salerno
Re: Microsquirt (?) su alfa 75 carburatori
Fai foto per capire cosa sono queste valvole.
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
Torna a “Elettronica e centraline”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite