Ho messo uno strumento per misurare la corrente e tensione
Ho chiuso tutto in modo da non avere fili volanti all'esterno (finora aveva tutto volante...)
Ho cambiato il pot con uno da 150k al posto del 220k.
Ho cambiato il diodo dopo il trasformatore da un 5+5A con un 10+10A, contando che c'e' un dissipatore praticamente dedicato, l'altro da 5+5 ha tenuto botte a quasi 15 ampere continuativi senza fare una piega (zincatura di roba grossa), questo conto che tenga decisamente di piu'. La tensione del diodo è da 45v max, l'alimentatore arriva poco sotto i 27v, quindi nessun problema.
Mi resta la ventola, che ora è ancora alimentata dal +5vsb, quindi gira piano (la ventola è da 12v), ma non l'ho ancora sentito scaldare praticolarmente, quindi per ora resta così, anche perchè non so piu' come metterci altra roba dentro..
Gli strumenti usati sono questi:
http://www.ebay.it/itm/DC-0V-100V-30A-D ... 43ba5d8d26
Sono comprensivi di resistenza di shunt, dietro lo strumento ci sono 2 potenziometri per la taratura, così ho potuto tarare alla perfezione tensione e corrente col mio tester "affidabile" di riferimento. La tensione era abbastanza precisa, ma la corrente su 0.6 ampere misurati ne segnava 1.0... Abbastanza fuori.
La resistenza di shunt è stata messa proprio di fronte alla ventola, così viene costantemente raffreddata.
Ecco un po di foto:
















Alcune sono uscite un po a cavolo, ma non avevo voglia di selezionarle

Con 1a di carico che avevo a disposizione l'oscilloscopio non mostra nessun ripple a nessuna frequenza. L'oscilloscopio non è sensibilissimo, ma per quello che ho visto mi basta ed avanza.
Finalmente ho un alimentatore decente... Mi piacerebbe farne un altro da tenere li, ma ora ho altre cose da sistemare.