E' una tenica piu' umile dell'altro progetto con il tpic, dove il circuito si interfaccia alla centralina ed abbassa automaticamentre l'anticipo per evitare problemi. Lo scopo di questo è di essere di semplice realizzazione, e facilmente applicabile a qualunque veicolo/motore (meglio se gia' provvisto di sensore di detonazione di serie), ma lascia l'individuazione della detonazione all'orecchio del mappatore. Che non è male, alla fine interessa sentire il rumore del motore, non dello scarico, dell'aria che batte sul parabrezza, etc. Ed il sensore piezo montato sul blocco ti permette di sentire proprio il motore.
Il circuitino che ho in mente prevede di essere utilizzato tramite l'ingresso microfonico di un pc, così da poter eventualmente essere registrato per future analisi (ad esmepio per trovare con precisione la frequenza di detonazione).
Tanto un pc mentre si mappa lo si deve avere sotto mano....
Effettuera' semplicemente un'attenuazione del segnale (variabile tramite un trimmer, per ora ho in mente di provare da 1 a 100, se poi serve aggiungo anche la possibilita' di amplificare), penso prendera' l'alimentazione da una batteria 9v o 2 da 1.5v, così basta proprio solo attaccarsi al sensore di detonazione, senza preoccuparsi dell'alimentazione.
Eventuali lavorazioni del segnale, come ad esmepio varie tecniche di filtraggio, tipo il bandpassing, verranno eseguite da un software sul pc.
Il software che ho in mente è questo:
http://www.dxatlas.com/VShaper/
Che dovrebbe permettere di prendere un segnale audio dal mic, processarlo (con varie tecniche), e rigirarlo alle cuffie.
La registrazione puo' avvenire con qualunque software.
Il postprocesso, per ad esempio fare una fft, la si puo' fare con uno di questi software:
http://www.electronics-lab.com/download ... index.html
http://www.relisoft.com/freeware/freq.html
Appena ho modo di testarli sulla mia vettura (opel corsa b gsi '94) posto gli schemi del circuitino ed i risultati della sperimentazione.
Potrebbe essere carino aggiungere al circuito la possibilita' di fare direttametne bandpassing e mandare direttamente il segnale a delle suffie, senza bisogno di pc, ma il conteggio dei componenti aumenta, ed anche le richieste di alimentazione. La batteria da 9v a fare un'uscita verso l'ingresso del mic del pc puo' durare mesi o anni, mentre se si attaccano delle cuffie, la durata è molto variabile (al pari di un walkman...)
Se avete idee o suggerimenti, fatevi avanti
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)