Comunque non mi sono mai soffermato che l'apertura della V determinasse la regolarità dei scoppi... Per me bastava "girare" l'albero motore come nei 2 tempi
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Fabius72 ha scritto:Grazie per le risposte e scusate il ritardo, son stato un po' preso.
Con ordine:masterx81 ha scritto:E calcolando un volume approssimativo di ogni dente quanto ti esce? Penso che si possa approssimare la forma ad un trapezio (un rettangolo e 2 triangoli)
Cmq volendo potresti anzichè togliere materiale dall'altra parte, infilare a pressione qualcosa nei fori sotto i denti
...
Ho provato a fare un ingrandimento della parte interessata e l'ho portata ad una scala che permettesse di ricavare precisamente il contorno. Ho trovato l'area (circa 26mm2 x 6,55mm di spessore) e fatti i conti mi viene troppo diverso. 2,6g in totale
Domani provo su carta. Avrò sbagliato qualcosa, oppure la bilancia fa schifo.
Per l'idea di aggiungere materiale, il volano pesa un botto e pensavo che delle due era meglio togliere.
Vedremo quando si saprà quanti fori fare e di che diametro.Vicus ha scritto:I denti conveniva farli larghi quanto le gole.
Lo pensavo anch'io, ma questa è l'onda che ne deriva in avviamento.
A me non sembra male...krisstek ha scritto:ma la tua fonica è di inox?
No, non è inox, si intravede anche un po' di ruggine stando all'aria. Non so quale materiale sia, comunque è ferro-magnetico.krisstek ha scritto:la parte centrale è la ruota libera?
e dal lato opposto non cè gia la fonica dell'accensione originale?
questa è una zxr1000r.per spunto.
Si, al centro coi 3 rullini c'è la ruota libera che prende sul pianetto che c'è sull'albero, subito dopo la parte conica.
Esatto, si riesce anche a vedere la fonica originale da 5 denti, che non dava fastidio ed è rimasta li... anche perchè è stata ricavata dalla lavorazione del volano.
Bellina quella 24-2
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti